Blog

Filter items (the list of items will be updated automatically)

Conad Nord Ovest: persone, territorio e innovazione al centro della trasformazione digitale
Conad Nord Ovest è una delle principali realtà italiane della distribuzione organizzata e rappresenta oggi un modello imprenditoriale unico nel suo genere, con una storia che affonda le radici nei valori della cooperazione e nell’evoluzione costante del settore retail.

Dati sintetici: soluzione alla fame di dati dell’AI o nuova fonte di rischi?
I dati sintetici potrebbero risolvere la carenza di dati di training per l’AI, ma per evitare il suo collasso è necessaria una governance solida e una chiara comprensione dei suoi limiti.

Perché avere un inventario di pezzi di ricambio è più importante che mai
Le tensioni geopolitiche e le sfide logistiche globali continuano a influenzare la disponibilità di componenti. Serve un nuovo approccio alla gestione degli inventari di ricambi.

Project Portfolio Management (PPM) basato sull’AI - Promuovere l'ottimizzazione dei costi e l'innovazione allo stesso tempo

L’adozione dell’AI nella gestione del portafoglio progetti sta trasformando i modelli decisionali, potenziando la governance e aprendo la strada a una gestione più agile e orientata al valore.

DORA & Co: come le banche possono gestire la compliance con il supporto della GenAI
Nel settore finanziario, adeguarsi al Digital Operational Resilience Act (DORA) è un’attività complessa, ancora fortemente manuale. Ma la Generative AI può semplificare e accelerare questo processo, come sottolinea Marco Filtzinger, Lead Consultant Cyber & Information Security di Sopra Steria Next Germania.

Sostenibilità Digitale: il ruolo chiave del Digital Sustainability Officer in Sopra Steria Italia
La sostenibilità digitale integra criteri ambientali nello sviluppo tecnologico. Un approfondimento sul ruolo emergente del Digital Sustainability Officer e sulle sfide per imprese e società con Davide Riccardi, DSO di Sopra Steria Italia.

TimeFlow e Sopra Steria: innovare la supply chain dei servizi professionali con l’AI
Dalla gestione dei fornitori alla selezione delle competenze, la collaborazione tra TimeFlow e Sopra Steria ha dato vita a una piattaforma intelligente e conforme, capace di semplificare i processi, ridurre i tempi e garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione delle risorse professionali.

Change Agent e AI: come le persone guidano la trasformazione digitale

La GenAI accelera l’innovazione, ma sono i Change Agent a guidare il cambiamento: ascoltano, coinvolgono e trasformano le idee in azioni concrete per un futuro digitale condiviso.

L’AI Act è realtà: come cambia il panorama per le aziende italiane
Il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale segna un cambio di passo nella governance tecnologica.
Le imprese sono chiamate a ripensare processi, ruoli e responsabilità per garantire trasparenza, sicurezza e conformità lungo l’intera catena del valore.

Generative AI: da opportunità tecnologica a strategia per il settore finanziario

Ospiti del Cetif Summit abbiamo approfondito, insieme al Prof. Federico Rajola, come la GenAI non sia più solo un’innovazione tecnologica, ma un vero imperativo strategico per garantire competitività e crescita.

La tua azienda sopravviverà alla rivoluzione dell’AI?
Mentre il mondo abbraccia l’AI, chi ricopre ruoli di leadership ha accesso alle sue potenzialità ma spesso ancora non sa come utilizzarle. Scopri qui il parere dei nostri esperti su come beneficiare al meglio dei vantaggi dell'AI.

Quando l’esperienza diventa esempio: la voce di Sopra Steria per la parità di genere
Sopra Steria Italia è stata invitata a partecipare all’evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università La Sapienza di Roma, dedicato al tema della parità di genere nel mondo del lavoro.  

Sopra Steria e Dit – Distribuzione Italiana: innovazione e servizi digitali al centro della distribuzione moderna

D.IT è una realtà cooperativa nata nel 2017 dall’unione delle insegne Sigma e Sisa. Con oltre 1.000 punti vendita in tutta Italia, coordina attività commerciali, marketing e sviluppo di prodotti a marchio per le imprese associate.

GitHub Copilot e IA generativa: lo sviluppo software entra in una nuova fase

L’intelligenza artificiale generativa è la tecnologia in grado di cambiare profondamente il modo in cui viene sviluppato il software: leggi la testimonianza Sopra Steria e GitHub Copilot.

Fresh Ways: oltre la logistica, il valore di una partnership costruita sulla fiducia
Una partnership di successo tra Fresh Ways e Sopra Steria, fondata su fiducia, ascolto e innovazione. Scopri come il nostro supporto ha aiutato Fresh Ways a trasformare la logistica a temperatura controllata.

Open Innovation Report 2025

Cosa vuol dire fare Open Innovation? La collaborazione tra aziende e startup sta accelerando la crescita delle imprese e potenziando l'innovazione, mentre l'intelligenza artificiale trasforma i settori a una velocità senza precedenti.

Sopra Steria e soQuick: la sinergia che semplifica la gestione immobiliare

Come soQuick ha semplificato la gestione immobiliare grazie alla tecnologia. Un modello innovativo, una visione condivisa e una partnership strategica con Sopra Steria per trasformare il settore.

Biometria in azione: l’identità digitale secondo Sopra Steria e Veridas

Tra innovazione e sicurezza: la partnership con Veridas rivoluziona l’identità digitale con soluzioni biometriche intuitive e affidabili.

DORA e AI Act: verso una cybersecurity più solida e integrata
In Sopra Steria supportiamo le istituzioni finanziarie nell’adottare un approccio integrato che affronti efficacemente i requisiti del Digital Operational Resilience Act (DORA) e dell’AI Act.

L'AI Act frenerà l'innovazione nelle banche europee?
L'AI Act regolamenta l'uso dell'Intelligenza Artificiale, impattando l'adozione della tecnologia. Gli istituti bancari devono, quindi, conformarsi a nuovi controlli per garantire trasparenza e sicurezza. Sopra Steria li supporta in questa transizione.

Dal passato al futuro: il viaggio di Autogrill verso la rivoluzione dei dati
Scopriamo in che modo Autogrill ha rivoluzionato la propria gestione dei dati, passando da un'infrastruttura legacy a un moderno datalake su Google Cloud grazie alla collaborazione con Sopra Steria. 

International Student Challenge: il team finalista per l'Italia racconta "ReViva"
ReViva è l’app innovativa sviluppata dal team finalista per l'Italia della nostra International Student Challenge, che utilizza l’AI per rivoluzionare la riabilitazione post-ictus.

Diventare Media rinforzando la propria rilevanza come Retailer, la sfida del Retail Media nel contesto italiano
Sopra Steria supporta i retailer nell'implementazione del loro modello di Retail Media combinando consulenza strategica e soluzioni tecnologiche.

| Stefano Cazzella

Quantum Readiness: la strategia di Sopra Steria per la rivoluzione quantistica
Sopra Steria punta sul Quantum Computing con una strategia di Quantum Readiness, investendo nell’ecosistema delle startup e sperimentando casi d’uso reali.

Che cos'è la crittografia post-quantistica?
I computer quantistici potrebbero presto rendere obsoleti gli attuali sistemi crittografici, esponendo transazioni e dati sensibili. Le istituzioni stanno sviluppando soluzioni Post-Quantum Cryptography (PQC), ma la migrazione richiede tempo.

AI: perché la governance è fondamentale?
L’AI avanza rapidamente, ma senza una governance efficace i rischi aumentano. Un approccio multidisciplinare e certificazioni mirate possono fare la differenza. La tua azienda è pronta a garantire un’AI etica e sicura?

Innovazione e sostenibilità digitale: il futuro delle imprese responsabili

La sostenibilità digitale è una leva strategica per le imprese moderne, combinando innovazione e responsabilità ambientale. Ma in che modo l’adozione di tecnologie sostenibili può migliorare l’efficienza aziendale, ridurre l’impatto ecologico e garantire un vantaggio competitivo nel lungo periodo?

Un viaggio nella trasformazione digitale: intervista a Fiera Milano
In occasione dell’evento che abbiamo organizzato in collaborazione con Google Italia “Dall’AI alla Z – Scopri come trasformiamo le idee in realtà” – abbiamo intervistato Serena Moretti, Head of Data Platform & Warehouse, e Valerio Cucciniello, Head of Data Office di Fiera Milano, che ci hanno raccontato le sfide affrontate, le soluzioni adottate e i risultati raggiunti.

GenAI in crescita: verso i 100 miliardi di dollari entro il 2028
Il mercato della GenAI è in forte crescita, ma solo il 22% delle grandi aziende l’ha adottata su larga scala. La sfida per il 2025? Passare dai test all’implementazione concreta.

Gruppo Nusco: innovazione e crescita con Sopra Steria
Il Gruppo Nusco, leader nel settore di porte e infissi, ha intrapreso un importante percorso di trasformazione digitale grazie alla partnership con Sopra Steria. Attraverso soluzioni innovative come Tableau, l'azienda ha coniugato tecnologia, qualità e valori familiari, consolidando la propria posizione di eccellenza nel mercato.

Il futuro del mondo tech può prescindere dalle persone?
In un mondo tech in rapida evoluzione, le persone restano al centro. Sopra Steria investe nel capitale umano, nella formazione continua e nell'inclusione, puntando su competenze tecniche e soft skill.

Il costo (nascosto) della “non trasformazione”
Esploriamo i costi nascosti della mancata trasformazione digitale: quali rischi comporta non adottare un approccio data-driven e non ripensare i modelli di business per massimizzare valore ed efficienza?

Come l’AI costruirà la banca del futuro
Il banking si evolve con l'AI: sicurezza, personalizzazione e innovazione guidando la trasformazione. Tra digitalizzazione e Open Finance, il futuro è nella fusione tra tecnologia e centralità del cliente.


Come si fa impresa ai tempi dell’AI?

AI Transition: due giorni di confronto su governance, dati e innovazione, con esperti e leader che hanno esplorato le sfide dell’adozione dell’AI in Europa. Sopra Steria ha partecipato attivamente, portando il proprio contributo su competenze, approcci e soluzioni per un futuro digitale sostenibile.

GenAI: dove ci porterà questa rivoluzione?
Myriam Gottschalk, Partner Development Manager di Google Cloud, ci racconta le potenzialità della GenAI, sottolineando l'importanza di un utilizzo etico e responsabile da parte dell'uomo, il quale gioca un ruolo fondamentale nel modellare e indirizzare l'evoluzione dell'intelligenza artificiale.

FIDA: il futuro finanziario fra regole chiare e diritti potenziati
Presentiamo il Finance Data Access, un regolamento che mira a disciplinare l'accesso e l'utilizzo dei dati dei clienti, promuovendo trasparenza e controllo.

PSR: un salto decisivo verso un'Europa innovativa e sicura nei pagamenti elettronici
La modernizzazione e globalizzazione dell'economia europea sono al centro dell'attenzione dell'UE: qui scopriremo come la PSR stia contribuendo a un'Europa più all’avanguardia nel settore dell’Open Banking. 

Rivoluzione nell'Open Finance: un’analisi della PSD3
Lo scorso giugno l'UE ha avviato il processo di approvazione della PSD3. Quale impatto avranno queste misure sul settore dei pagamenti, sull'ecosistema fintech e sui servizi di cittadinanza digitale? 

| Leonardo Mangia

Dalla consulenza un approccio alla sostenibilità digitale
Dalla riflessione sull'ecosistema digitale alla guida di iniziative sociali, scopriremo come Sopra Steria sta ridefinendo il significato di sostenibilità, un passo avanti alla volta. 

| Leonardo Mangia

La modernità nella sostenibilità digitale delle aziende
Nel tumulto incessante del progresso tecnologico: come plasmare un futuro digitale innovativo e anche sostenibile?

| Valentina Pelosi

Dati sintetici: uno strumento indispensabile

Qual è il valore della Data Analysis nello scenario attuale che vede i dati come protagonisti dei processi aziendali? Sfruttare al meglio questa risorsa, oggi, permette non solo di incrementare i profitti ma anche di garantire la soddisfazione dell’utilizzatore finale e di rimanere competitivi sul mercato.  

| Elena Fiorentini

Stabilire la fiducia lavorando “Agile”

La fiducia è una condizione essenziale per il lavoro agile. Per adoperarsi in tal senso è necessario un cambio di mentalità che sposta il focus dal controllo a un approccio basato sulla fiducia e sulla condivisione degli obiettivi. Come si orientano le relazioni professionali alla fiducia? 

| Stefania Del Galdo

Retrospective: collaborazione e impegno per costruire il futuro dei team

La Retrospective è un evento fondamentale del framework Scrum. È un momento di riflessione che consente al team di imparare dalle proprie esperienze, identificare soluzioni e migliorarsi. È uno strumento prezioso affinché il team rifletta sul passato per migliorare il futuro.

| Danilo Del Fio

Verso un futuro immersivo: la rivoluzione sostenibile integrata che trasformerà il mondo

Quali sono le difficoltà e le possibilità che incontra oggi chi si approccia al mercato delle esperienze immersive? E come evolveranno in futuro? Scopriamo in che modo queste opportunità trasformeranno il nostro modo di lavorare, comunicare e fare acquisti, sia nel Retail, che nel Fashion.

 

| Valentina Pelosi

Il concetto di "valore" nel mondo agile

L’orientamento di un’azienda agile deve basarsi sempre sul principio del “valore”. Guidare il cliente in questo percorso genera scenari variabili rispetto all’organizzazione, ai team e agli individui cui si riferisce. Quali acceleratori di valore possono spingerci verso questa direzione?

 

| Ilaria Serpillo

La fase strategica di start-up nei progetti agili: l'Inception

Oggi sentiamo sempre più spesso parlare di Agile Transformation; i nostri clienti ci richiedono di proporre soluzioni basate su approcci Agile, più adatti a contesti in continuo cambiamento. Ma come si dà vita a un progetto agile? Sfatiamo i falsi miti e scopriamolo insieme.

 

| Antonio Mola

Il CRM come Mindset: posizionamento e prospettive in azienda

L’evoluzione degli strumenti tecnologici ha modificato il rapporto tra imprese e consumatori: il valore non è più solo nel margine ma nella forza delle relazioni instaurate. Il CRM è lo strumento al servizio della strategia e il prodotto scelto deve essere coerente con la visione aziendale.   

 

 

| Chiara D'Urso

Business Agility: l’imperativo per un mondo V.U.C.A.

In un momento in cui la capacità di adattarsi ai cambiamenti e la velocità di reazione a essi sono fattori fondamentali, le aziende per sopravvivere devono puntare sul rendere più agile l'intera struttura.

 

I pagamenti in Europa e in Italia: trend, scenari futuri e opportunità

Con i cambiamenti introdotti dalla sempre crescente digitalizzazione del comparto finanziario - accelerata anche dalla pandemia da Covid-19 – i metodi di pagamento innovativi stanno prendendo sempre più piede e affascinando soprattutto le nuove generazioni. In questo scenario, qual è il destino del contante?

| Leonardo Mangia

Nessuno in rete è davvero Nessuno

Siamo in un mondo digitale, connesso, nel quale l’essere umano trova il suo essere sociale virtuale e non fisico e questo modo di essere lo stimola sempre di più a confrontarsi e a esprimere giudizi avversi che il fisico magari impedirebbe.

| Elena Fabbrini

L’importanza dello Scrum Master: tra mediazione e innovazione

Secondo diversi studi statistici, negli ultimi anni tra le figure più richieste nell’ambito delle professioni Manageriali spicca il ruolo dello Scrum Master. Quali sono le sue caratteristiche e perché è fondamentale per un’azienda investire in questa professione? Scopriamolo insieme.

| Marco Antonio Ranieri

L’evoluzione delle reti 5G di nuova generazione del settore Telco

La diffusione e il consolidamento della rete 5G può dare un nuovo slancio agli operatori di telecomunicazioni dopo il crollo registrato durante il Covid-19. Pertanto, come può il settore delle Telco sfruttare l’opportunità di business derivante dalla rete 5G per offrire nuovi servizi ed esperienze straordinarie alle aziende e ai consumatori? 

| Federico Rinaldi

La Digital Transformation non è solo una corsa al rinnovamento del parco tecnologico

Solo le organizzazioni consapevoli dei propri limiti e delle proprie capacità, aziende dinamiche, basate su network di team e di dati, interazioni e forti competenze possono rimanere al passo con i continui e perentori cambiamenti che i mercati richiedono.

Il supporto IT alle ispezioni degli organi di vigilanza

Il supporto IT alle ispezioni degli Organi di Vigilanza degli Istituti Bancari assume sempre maggiore rilevanza e richiede la presenza nei team di lavoro di professionisti in grado di dialogare con i referenti di business.

| Elena Fabbrini

Agilità: un mondo tutto da imparare

Ogni giorno i nostri clienti operano in un contesto in costante e rapido cambiamento. Per adattarsi alle dinamiche e per affrontare le sfide che altri non hanno il coraggio di affrontare, essere agili è una condizione imprescindibile. Ma cosa significa e perché è così indispensabile?  

| Rossella Onorati

Potenziare il business attraverso i dati è realmente possibile?

L’applicazione di algoritmi predittivi è oggi alla base della digital trasformation e spesso ci troviamo a gestire informazioni di cui però non sappiamo bene cosa significano o come vanno usate. Se i dati rappresentano il petrolio dei nostri tempi, siamo noi realmente sicuri di saperli raffinare adeguatamente?

| Giuseppe Micheletta

PNRR per l’evoluzione della rete: sfide e vincoli

Il PNRR per la modernizzazione e la trasformazione delle infrastrutture delle reti ultraveloci entra nel vivo, ma come è stato declinato dal Governo e quali sono ancora i vincoli e gli ostacoli che mettono a rischio la sua realizzazione? 

| Luca Ferri

Digital Transformation: i modelli dati hanno ancora senso?

Il mondo intorno a noi sta subendo un'inarrestabile trasformazione digitale che coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita. Ma i professionisti IT hanno la “nuova” mentalità per vivere la trasformazione in atto? O forse stanno seguendo l’onda tecnologica con un vocabolario limitato e inadeguato? 

 

| Giuseppe Iacobellis

Le sfide dell'ottimizzazione della Supply Chain nel (Fresh) Food Retail

Le moderne strategie dei Retailer in ambito (Fresh) Food si devono confrontare con un’ efficiente gestione della Supply Chain.
L’approccio end-to-end integrato e l’uso delle più moderne tecniche di calcolo sembrano essere le strade più promettenti.

 

Mobile banking: la banca in evoluzione

Il mobile banking è uno degli aspetti che denotano l’evoluzione a cui il mondo bancario sta andando incontro, attraverso esperienze digitali, nuove tecnologie, idee semplici, visionarie e confini non ancora ben definiti.

| Luigi Paolo Pisu

Della Data Strategy nei servizi finanziari

Nel settore dei servizi finanziari sono state tipicamente adottate strategie dati di tipo difensivo, ma il livello di maturità raggiunto e l’evoluzione del mercato e della normativa impongono ora l’adozione di una strategia olistica che metta al centro la creazione di valore.

 

| Leonardo Mangia

La realtà tra Virtuale e Aumentata

Vivremo e lavoreremo tutti nel Metaverso? Come le aziende di servizi che si basano sui branch office si trasformeranno?

Si stagliano nel panorama della trasformazione digitale due visioni tecnologiche contrapposte: da un lato la realtà virtuale dall’altra quella aumentata. 

| Andrea Di Filippo

CIO: il partner del cambiamento

Il business bancario sta subendo forti pressioni alla digitalizzazione.

Cambiano i modelli relazionali, cambiano i prodotti e la tecnologia a supporto. In questo scenario il CIO è un  importante tassello di facilitazione e abilitazione al cambiamento.

Si è in grado di rispettare le aspettative che questo percorso richiede?