Sopra Steria Group utilizza cookie e altri tracker per migliorare l'esperienza dell'utente, realizzare statistiche delle visite, proporre offerte e servizi personalizzati in base agli interessi dell'utente, mettere in sicurezza il sito internet e le interazioni, e consentire all'utente di condividere informazioni sui social network e con i nostri partner. Le preferenze dell’utente in materia di cookie saranno conservate da Sopra Steria Group per una durata di 6 mesi. L’utente può in qualsiasi momento gestire le preferenze sui cookie modificandone le impostazioni in Gestione dei cookie
Maggiori informazioni in merito alla nostra Carta sulla Protezione dei dati personali
Quando l'utente si collega al nostro Sito, potremmo dover installare dei cookie nel suo dispositivo. Invitiamo l'utente, in qualsiasi momento, ad accettare o rifiutare i cookie per la totalità del Sito e per e dei servizi ad esso legati oppure in base alle loro finalità attraverso il menu qui sotto. Per maggiori informazioni sui cookie, consultare la nostra Carta sulla Protezione dei dati personali.
Rendono possibile la navigazione sul sito, garantiscono la sicurezza del Sito e consentono all'utente di accedere ai vari prodotti e servizi del Sito.Consulta l'informativa sulla privacy di SitefinityConsulta l'informativa sulla privacy di Google Tag ManagerConsulta l'informativa sulla privacy di Readspeaker
Consentono di realizzare statistiche di frequentazione.Consulta l'informativa sulla privacy di Google Analytics
Consentono di visualizzare sul nostro sito i nostri video YouTube e Vimeo.Consulta l'informativa sulla privacy di YouTubeConsulta l'informativa sulla privacy di Vimeo
Consentono all'utente di condividere contenuti del nostro sito sui social network o di far conoscere a tali social network la propria consultazione o la propria opinione in merito a un contenuto del sito.Consulta l'informativa sulla privacy di FacebookConsulta l'informativa sulla privacy di LinkedinConsulta l'informativa sulla privacy di Twitter
25 gennaio 2023 | Valentina Pelosi
L’orientamento di un’azienda agile deve basarsi sempre sul principio del “valore”. Guidare il cliente in questo percorso genera scenari variabili rispetto all’organizzazione, ai team e agli individui cui si riferisce. Quali acceleratori di valore possono spingerci verso questa direzione?
23 novembre 2022 | Valentina Pelosi
Oggi sentiamo sempre più spesso parlare di Agile Transformation; i nostri clienti ci richiedono di proporre soluzioni basate su approcci Agile, più adatti a contesti in continuo cambiamento. Ma come si dà vita a un progetto agile? Sfatiamo i falsi miti e scopriamolo insieme.
8 novembre 2022 | Antonio Mola
L’evoluzione degli strumenti tecnologici ha modificato il rapporto tra imprese e consumatori: il valore non è più solo nel margine ma nella forza delle relazioni instaurate. Il CRM è lo strumento al servizio della strategia e il prodotto scelto deve essere coerente con la visione aziendale.
27 settembre 2022 | Chiara D'Urso
In un momento in cui la capacità di adattarsi ai cambiamenti e la velocità di reazione a essi sono fattori fondamentali, le aziende per sopravvivere devono puntare sul rendere più agile l'intera struttura.
7 settembre 2022 | Manuele Mason
Con i cambiamenti introdotti dalla sempre crescente digitalizzazione del comparto finanziario - accelerata anche dalla pandemia da Covid-19 – i metodi di pagamento innovativi stanno prendendo sempre più piede e affascinando soprattutto le nuove generazioni. In questo scenario, qual è il destino del contante?
15 giugno 2022 | Leonardo Mangia
Siamo in un mondo digitale, connesso, nel quale l’essere umano trova il suo essere sociale virtuale e non fisico e questo modo di essere lo stimola sempre di più a confrontarsi e a esprimere giudizi avversi che il fisico magari impedirebbe.
10 maggio 2022 | Elena Fabbrini
Secondo diversi studi statistici, negli ultimi anni tra le figure più richieste nell’ambito delle professioni Manageriali spicca il ruolo dello Scrum Master. Quali sono le sue caratteristiche e perché è fondamentale per un’azienda investire in questa professione? Scopriamolo insieme.
6 aprile 2022 | Marco Antonio Ranieri
La diffusione e il consolidamento della rete 5G può dare un nuovo slancio agli operatori di telecomunicazioni dopo il crollo registrato durante il Covid-19. Pertanto, come può il settore delle Telco sfruttare l’opportunità di business derivante dalla rete 5G per offrire nuovi servizi ed esperienze straordinarie alle aziende e ai consumatori?
17 marzo 2022 | Federico Rinaldi
Solo le organizzazioni consapevoli dei propri limiti e delle proprie capacità, aziende dinamiche, basate su network di team e di dati, interazioni e forti competenze possono rimanere al passo con i continui e perentori cambiamenti che i mercati richiedono.
17 febbraio 2022 | Luca Schianchi
Il supporto IT alle ispezioni degli Organi di Vigilanza degli Istituti Bancari assume sempre maggiore rilevanza e richiede la presenza nei team di lavoro di professionisti in grado di dialogare con i referenti di business.
9 febbraio 2022 | Elena Fabbrini
Ogni giorno i nostri clienti operano in un contesto in costante e rapido cambiamento. Per adattarsi alle dinamiche e per affrontare le sfide che altri non hanno il coraggio di affrontare, essere agili è una condizione imprescindibile. Ma cosa significa e perché è così indispensabile?
4 febbraio 2022 | Rossella Onorati
L’applicazione di algoritmi predittivi è oggi alla base della digital trasformation e spesso ci troviamo a gestire informazioni di cui però non sappiamo bene cosa significano o come vanno usate. Se i dati rappresentano il petrolio dei nostri tempi, siamo noi realmente sicuri di saperli raffinare adeguatamente?
25 gennaio 2022 | Giuseppe Micheletta
Il PNRR per la modernizzazione e la trasformazione delle infrastrutture delle reti ultraveloci entra nel vivo, ma come è stato declinato dal Governo e quali sono ancora i vincoli e gli ostacoli che mettono a rischio la sua realizzazione?
19 gennaio 2022 | Luca Ferri
Il mondo intorno a noi sta subendo un'inarrestabile trasformazione digitale che coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita. Ma i professionisti IT hanno la “nuova” mentalità per vivere la trasformazione in atto? O forse stanno seguendo l’onda tecnologica con un vocabolario limitato e inadeguato?
17 dicembre 2021 | Giuseppe Iacobellis
Le moderne strategie dei Retailer in ambito (Fresh) Food si devono confrontare con un’ efficiente gestione della Supply Chain. L’approccio end-to-end integrato e l’uso delle più moderne tecniche di calcolo sembrano essere le strade più promettenti.
3 dicembre 2021 | Simone Bertorelli
Il mobile banking è uno degli aspetti che denotano l’evoluzione a cui il mondo bancario sta andando incontro, attraverso esperienze digitali, nuove tecnologie, idee semplici, visionarie e confini non ancora ben definiti.
2 dicembre 2021 | Luigi Paolo Pisu
Nel settore dei servizi finanziari sono state tipicamente adottate strategie dati di tipo difensivo, ma il livello di maturità raggiunto e l’evoluzione del mercato e della normativa impongono ora l’adozione di una strategia olistica che metta al centro la creazione di valore.
3 novembre 2021 | Leonardo Mangia
Vivremo e lavoreremo tutti nel Metaverso? Come le aziende di servizi che si basano sui branch office si trasformeranno? Si stagliano nel panorama della trasformazione digitale due visioni tecnologiche contrapposte: da un lato la realtà virtuale dall’altra quella aumentata.
3 novembre 2021 | Andrea Di Filippo
Il business bancario sta subendo forti pressioni alla digitalizzazione. Cambiano i modelli relazionali, cambiano i prodotti e la tecnologia a supporto. In questo scenario il CIO è un importante tassello di facilitazione e abilitazione al cambiamento. Si è in grado di rispettare le aspettative che questo percorso richiede?