Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità digitale è sempre più presente nel dibattito pubblico, ma rimane ancora poco conosciuto e compreso. Cosa significa davvero? Si tratta dell’integrazione di criteri ambientali e sociali nello sviluppo e nella gestione delle tecnologie digitali, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un uso più responsabile delle risorse.
Un tema oggi centrale nelle politiche europee: il Digital Decade Report 2024 della Commissione Europea sottolinea l’importanza strategica delle tecnologie digitali sostenibili per il raggiungimento degli obiettivi ESG al 2030, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla gestione etica dei dati e alla trasparenza nei processi digitali.
Un’Italia in ritardo sulla transizione digitale sostenibile
Nonostante il crescente interesse, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Secondo l’Osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano, sebbene l’84% delle grandi imprese italiane investa sia in digitale che in sostenibilità, solo il 34% adotta un approccio realmente integrato. E la presenza di una figura dedicata come il Digital Sustainability Officer (DSO) è ancora marginale: solo il 10% delle aziende ne prevede l’introduzione.
Sopra Steria Italia introduce il Digital Sustainability Officer
In questo scenario, Sopra Steria Italia ha introdotto formalmente la figura del DSO sin dalle fasi iniziali, riconoscendone da subito il potenziale strategico per guidare una transizione digitale sostenibile, promuovendo pratiche innovative che riducano l’impatto ambientale e creino valore condiviso.
All’interno dell’organizzazione, il DSO collabora a stretto contatto con il Chief Sustainability Officer (CSO) per garantire che tutte le attività digitali siano perfettamente allineate agli obiettivi ambientali e ai principi ESG aziendali. Si adotta un approccio metodico e basato sul miglioramento continuo, con una governance strutturata della sostenibilità nei progetti IT.
Le principali responsabilità del DSO
Il Digital Sustainability Officer in Sopra Steria Italia si occupa di:
- definire linee guida per rendere i servizi digitali sostenibili;
- integrare i principi di eco-design nei processi di sviluppo di servizi digitali e monitorarne l’impatto ambientale;
- promuovere la collaborazione con clienti e partner per diffondere buone pratiche;
- supportare la formazione interna su tematiche di sostenibilità digitale.
L’azienda investe infatti in programmi formativi mirati, rivolti a diverse figure professionali, per sviluppare competenze pratiche su eco-design, analisi delle performance ambientali e gestione responsabile delle risorse digitali.
Strumenti e framework per una progettazione digitale sostenibile
Tra i principali strumenti utilizzati ci sono:
- le Web Sustainability Guidelines del W3C, che aiutano a migliorare l’efficienza dei servizi digitali;
- il framework RGESN, che l’eco-design nei processi;
- le linee guida AFNOR, da cui hanno preso forma standard come la ISO 14062 e la ISO 14001.
Questi riferimenti guidano la progettazione secondo criteri ambientali, misurabili e orientati all’intero ciclo di vita del progetto digitale.
Un ecosistema aperto per un impatto positivo
La sostenibilità digitale richiede collaborazione. Per questo, Sopra Steria Italia promuove un ecosistema aperto che coinvolge le diverse country del Gruppo Sopra Steria, partner tecnologici e startup, università e realtà locali con l’obiettivo di co-creare soluzioni digitali innovative, ma anche promuovere iniziative educative e campagne di sensibilizzazione sulla sostenibilità tecnologica.
Inoltre, il DSO lavora fianco a fianco con il CSR Manager, responsabile delle iniziative sociali, per assicurare che l’innovazione digitale sia anche inclusione, educazione e valore per le comunità.
Un futuro digitale responsabile
Attraverso il ruolo del DSO, Sopra Steria Italia costruisce un modello concreto e replicabile in cui innovazione digitale e sostenibilità ambientale si rafforzano a vicenda. Un percorso che guarda al futuro, contribuendo in modo tangibile a una transizione ecologica digitale, responsabile ed efficiente.
____________________________________________________