In qualità di sponsor dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication organizzato dal Politecnico di Milano, abbiamo partecipato all'evento di kick off della nuova edizione per testimoniare il valore dell’Osservatorio e presentare le iniziative di Sopra Steria in questo ambito. È stata un'occasione per incontrare gli attori principali dell'ecosistema quantistico e discutere le evoluzioni di un settore che influenzerà il mondo del business e della tecnologia.
Sopra Steria contribuisce attivamente ai lavori dell’Osservatorio da oltre quattro anni e, durante il kick-off, ho avuto l’opportunità di presentare la nostra strategia di Quantum Readiness, che si fonda su un approccio pragmatico e orientato al futuro, con l’obiettivo di garantire alle aziende un accesso consapevole alle tecnologie quantistiche e ai loro potenziali vantaggi.

Investire e sperimentare con le tecnologie quantistiche
L’avvento del Quantum Computing rappresenta una delle sfide più significative per le aziende che vogliono mantenere un vantaggio competitivo nel proprio settore. La Quantum Readiness non è solo una questione tecnologica, ma richiede una trasformazione culturale, organizzativa e strategica. Per affrontare questa rivoluzione, Sopra Steria ha adottato una strategia che si articola su due pilastri fondamentali:
1. Investimenti nell'ecosistema delle startup
Le tecnologie quantistiche sono ancora in fase di sviluppo, ma il loro impatto futuro è già evidente. Per questo motivo, Sopra Steria Ventures ha scelto di investire direttamente - o tramite il fondo Quantonation - in alcune delle startup più promettenti nel panorama quantistico, con l’obiettivo di sostenere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative. Tra le nostre collaborazioni più rilevanti troviamo:
- Quandela, Pasqal e Alice&Bob, realtà all’avanguardia nella realizzazione di Quantum Computer, che sfruttano, rispettivamente, tecnologie fotoniche, ad atomi neutri e superconduttive;
- Multiverse Computing, che sviluppa librerie software specializzate per la creazione di algoritmi quantistici avanzati e la loro simulazione efficiente attraverso tensor network;
- CryptoNext, impegnata nella sicurezza informatica post-quantistica, un ambito cruciale per la protezione dei dati in un’epoca in cui i computer quantistici potranno decifrare gli attuali standard di crittografia.
Investire in queste startup ci consente di seguire da vicino le innovazioni del settore e di esplorare applicazioni concrete del Quantum Computing nelle diverse industry.
A tali collaborazioni si aggiungono quelle con istituti di ricerca come l'Institute of Theoretical and Applied Informatics (IITiS) della Polish Academy of Sciences (PAS) e la stessa School of Management del Politecnico di Milano, nonché le partnership con le principali piattaforme cloud come IBM, Google Cloud, Azure, AWS o OVHCloud che offrono servizi sperimentali di Quantum Computing.
2. Sperimentazione e collaborazione su use case reali
L’adozione delle tecnologie quantistiche passa necessariamente attraverso la sperimentazione pratica. Per questo, Sopra Steria collabora con aziende di primo piano in diversi settori per testare le applicazioni del Quantum Computing su casi d’uso concreti.
Nel settore dei trasporti e della logistica, ad esempio, le simulazioni avanzate permettono di ottimizzare le risorse per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio. Nei servizi finanziari, gli algoritmi quantistici trovano applicazione in diversi ambiti dal risk management alla gestione dei pagamenti. Nel settore delle telecomunicazioni, il Quantum Computing contribuisce all’ottimizzazione del traffico e alla progettazione del potenziamento della rete. Infine, nel settore aerospaziale trova molteplici campi di applicazione dall’ottimizzazione delle traiettorie dei vettori all’osservazione satellitare.
L’obiettivo di queste sperimentazioni è di valutare – anche in ottica prospettica - il valore concreto delle tecnologie quantistiche, non solo in termini di prestazioni computazionali, ma anche nella creazione di valore di business.
Quantum Readiness: come prepararsi alla seconda rivoluzione quantistica
Muovere i primi passi in un settore di avanguardia presenta sempre qualche difficoltà e insidia. Per supportare i propri clienti nell'affrontare la propria Quantum Readiness Journey, Sopra Steria ha impostato una metodologia e un percorso che parte da una formazione di base per familiarizzare con i principali concetti, le potenzialità e i limiti attuali della computazione quantistica, così da poter affrontare i primi passi nell'individuazione dei business case a maggior valore aggiunto su cui concentrare l'esplorazione.
L'analisi di un business case viene affrontata partendo dalla formulazione matematica del caso specifico e dalla valutazione della sua rilevanza in termini di potenziali ritorni di business. Vengono quindi confrontati gli approcci basati su computazione classica con algoritmi quantistici che risolvano il problema specifico (partendo da quelli esistenti in letteratura).
Il confronto tra la dimensione del problema, l'algoritmo quantistico delineato per la sua risoluzione e le roadmap di evoluzione dei fornitori di hardware consente di valutare quando sarà possibile avere un'implementazione del business case su hardware quantistico da poter utilizzare in produzione.
In parallelo vengono valutati approcci di tipo Quantum Inspired che possono ottenere risultati analoghi (con tempi di elaborazione diversi o su dimensioni ridotte) usando infrastrutture di calcolo classiche per simulare gli algoritmi definiti.
Un discorso a parte è rappresentato da quei casi di business che possono essere rappresentati come problemi di ottimizzazione quadratica; in questi casi esistono già oggi hardware specializzati come Quantum Annealer o approcci Quantum Inspired basati su Tensor Network, con cui – in diversi casi - è anche possibile implementare soluzioni che possano essere utilizzate in esercizio.