TimeFlow e Sopra Steria: innovare la supply chain dei servizi professionali con l’AI

Dalla gestione dei fornitori alla selezione delle competenze, la collaborazione tra TimeFlow e Sopra Steria ha dato vita a una piattaforma intelligente e conforme, capace di semplificare i processi, ridurre i tempi e garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione delle risorse professionali.
| minuti di lettura


Federico Patrioli - COO e Co-Founder di TimeFlow

 

1. Qual è la missione di TimeFlow e in che modo si differenzia sul mercato?

«In un contesto in cui le organizzazioni cercano soluzioni sempre più rapide ed efficienti per gestire competenze e collaborazioni professionali, TimeFlow si propone come una piattaforma specializzata per ottimizzare la supply chain dei servizi professionali, diventando il punto d’incontro tra domanda e offerta di competenze. Attraverso un approccio verticale  sul mondo dei servizi professionali e l’uso dell’intelligenza artificiale per il matching dei profili, consente di selezionare fornitori e competenze in modo rapido, tracciabile e conforme alle normative europee.»

2. Com’è nata la collaborazione con Sopra Steria e quali esigenze sono emerse?

«La collaborazione tra Sopra Steria e TimeFlow ha rappresentato un’opportunità per rivedere e ottimizzare i processi legati all’accreditamento e alla qualifica dei fornitori. Attraverso un lavoro congiunto, è stato possibile centralizzare le informazioni e rendere più trasparente e veloce la gestione delle richieste di risorse professionali, valorizzando l’esperienza di entrambe le realtà.»

3. In concreto, che cosa avete realizzato insieme e quali benefici sono stati raggiunti?

«Il progetto ha previsto l’adattamento del modello TimeFlow alle policy interne di Sopra Steria, con particolare attenzione agli aspetti di compliance, cybersecurity e gestione dei dati. Il risultato è una piattaforma che oggi consente a Sopra Steria di governare in modo più semplice e strutturato sia la selezione che l’ingaggio dei partner, con un notevole risparmio di tempo e una maggiore garanzia di conformità normativa.»

4. Quali sono i prossimi sviluppi della collaborazione e cosa aspettarsi da TimeFlow nei prossimi mesi?

«La piattaforma TimeFlow è in costante evoluzione, grazie anche al confronto continuo con clienti come Sopra Steria. Nei prossimi mesi verranno introdotti nuovi moduli dedicati alla gestione avanzata dei fornitori e al matchmaking automatizzato dei profili, con l’obiettivo di rendere il processo di selezione dei partner e delle risorse ancora più trasparente ed efficiente.

Tutto questo – e molto altro – sarà anche al centro del nostro intervento all’evento Innovactors, in programma il 15 settembre presso Cariplo Factory. Insieme ad Alberto Alker di Sopra Steria racconteremo come sta evolvendo la nostra collaborazione e mostreremo dal vivo la Demo Matching 2.0 : spiegheremo come funzionano le shortlist intelligenti, l’integrazione delle risorse e la verifica di compatibilità dei CV, portando casi reali e risultati concreti raggiunti con Sopra Steria. Un’occasione utile per chi vuole vedere in pratica cosa vuol dire innovare la gestione dei fornitori.»

Il 15 settembre presso Cariplo Factory a Milano Alberto Alker sarà a Innovactors a parlare delle nuove evoluzioni tecnologiche AI per il business.
Ci vediamo lì? Clicca sul link per iscriverti

 

____________________________________________________

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sul mondo della tecnologia e suggerimenti su come digitalizzare il tuo business?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Search

ai

digital-transformation

supply-chain

Articoli Correlati

Mobile banking: la banca in evoluzione

Il mobile banking è uno degli aspetti che denotano l’evoluzione a cui il mondo bancario sta andando incontro, attraverso esperienze digitali, nuove tecnologie, idee semplici, visionarie e confini non ancora ben definiti.

Della Data Strategy nei servizi finanziari

Nel settore dei servizi finanziari sono state tipicamente adottate strategie dati di tipo difensivo, ma il livello di maturità raggiunto e l’evoluzione del mercato e della normativa impongono ora l’adozione di una strategia olistica che metta al centro la creazione di valore.

 

La realtà tra Virtuale e Aumentata

Vivremo e lavoreremo tutti nel Metaverso? Come le aziende di servizi che si basano sui branch office si trasformeranno?

Si stagliano nel panorama della trasformazione digitale due visioni tecnologiche contrapposte: da un lato la realtà virtuale dall’altra quella aumentata.