Diventare Media rinforzando la propria rilevanza come Retailer, la sfida del Retail Media nel contesto italiano

| minuti di lettura

Estratto dalla partecipazione di Sopra Steria in qualità di sponsor all’evento Retail Tomorrow del 13 marzo 2025, organizzato da Retail Institute in collaborazione con Mark Up.

 

Il Retail Media rappresenta oggi una delle maggiori leve di crescita per il settore del retail ma, al tempo stesso, pone anche una grande sfida: offre, infatti, ai retailer la possibilità di trasformare le proprie piattaforme digitali e fisiche in spazi pubblicitari, generando nuove fonti di ricavo ma, al tempo stesso, implica un vero e proprio cambio di paradigma. Diventare un media player per il retailer significa ripensare il proprio modello di business, integrare nuove logiche di monetizzazione e ridefinire il rapporto con brand e consumatori.

Sopra Steria supporta i retailer in questo percorso con un mix di competenze consulenziali e tecnologiche, affiancandoli nell’individuazione dei fattori chiave di successo del proprio modello. Quella di Sopra Steria è una proposta win-win-win perché consente al retailer di mantenere il pieno controllo dei propri asset, a partire dai dati dei clienti; ai consumatori di vivere esperienze di acquisto più coinvolgenti e personalizzate, rafforzando il legame con l’insegna e, infine, ai brand di generare delle campagne pubblicitarie più mirate, ottenendo un ritorno sull’investimento più alto.

 

Retail Media: perché oggi è così rilevante?

Il Retail Media rappresenta uno degli agenti maggiormente trasformativi per il mercato pubblicitario, avendo aperto nuovi scenari per il digital advertising. Consente, infatti, ai retailer di valorizzare i propri dati di prima parte – le informazioni dirette sulle abitudini di acquisto dei clienti – trasformandoli in un vantaggio competitivo. Inoltre, sfruttando le proprie property digitali e fisiche, più vicine al momento dell’acquisto, i retailer possono creare shopper’s journey più personalizzate e coinvolgenti, migliorando la pertinenza dei contenuti per i consumatori e aumentando, così, il tasso di conversione e le opportunità di monetizzazione.

Il modello di Retail Media, sebbene caratterizzato da industrializzazione e standardizzazione, non può essere uno solo. Piuttosto, deve essere adattato alle specificità della singola insegna e del suo rapporto con i brand.

 

In Italia, gli store fisici continuano a giocare un ruolo centrale, influenzando le abitudini di acquisto dei consumatori. Allo stesso tempo, industria e distribuzione collaborano da anni su iniziative trade pensate per migliorare l’efficienza e l’efficacia della comunicazione dei brand, con scambi di valore che in alcuni casi già coinvolgono dati e personalizzazione. Sono temi che rischiano di diventare l’elefante nella stanza del progetto Retail Media, e sui quali il Business Design può rivelarsi utilissimo.

 

Mariangela Ziller Consulting Director della practice Experience, Design & Agile di Sopra Steria Next

 

In che modo Sopra Steria supporta i retailer nella loro strategia di Retail Media?

Il Retail Media non è solo una questione tecnica. Per i retailer richiede un cambio di prospettiva organizzativa che coinvolge l’intera azienda. Il territorio su cui comprendere quali azioni intraprendere e su quali pilastri basare il proprio progetto non è quello, comunque rilevante, del team Media da costruire o incaricare. Gioca un ruolo essenziale lo spazio di collaborazione tra insegne e industria di marca, che possiamo considerare un value layer organizzativo, in cui esistono processi che creano valore per il consumatore che vanno integrati o comunque analizzati per evolvere verso il Retail Media. Questo approccio rende fondamentale un modello strategico che bilanci innovazione, efficienza e controllo sugli asset chiave, come i dati di prima parte.

Per questo, Sopra Steria non fornisce solo strumenti tecnologici di automazione per la gestione delle campagne ma affianca anche i team aziendali con percorsi consulenziali di Business Design, Stakeholder Mobilization e Change Management, garantendo un’adozione fluida e senza interruzioni operative.

La monetizzazione dei dati cliente e degli spazi pubblicitari, poi, è un ulteriore aspetto strategico. Sopra Steria supporta i retailer nella definizione di modelli di pricing e nella gestione delle partnership con i brand, aiutandoli a strutturare un’offerta pubblicitaria competitiva e sostenibile nel tempo. 

Questo approccio data-driven consente di rendere le strategie di advertising più precise ed efficienti: attraverso sistemi di analisi avanzata, i retailer possono segmentare il proprio pubblico e ottimizzare le campagne pubblicitarie, migliorando il ritorno sugli investimenti pubblicitari (ROAS).

L’approccio di Sopra Steria al Retail Media è basato su un modello scalabile e modulare, progettato per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni azienda. L’integrazione omnicanale è uno dei pilastri fondamentali della strategia: le soluzioni sviluppate consentono di sfruttare tutti i punti di contatto con il cliente, dagli e-commerce alle app mobili, dagli schermi digitali nei negozi ai programmi di fidelizzazione, garantendo una gestione centralizzata ed efficace delle campagne pubblicitarie.

 

Vuoi saperne di più? Scarica il nostro whitepaper “Retail Media Network”.

Scarica il whitepaper

Search