What's new

La tua azienda sopravviverà alla rivoluzione dell’AI?
Mentre il mondo abbraccia l’AI, chi ricopre ruoli di leadership ha accesso alle sue potenzialità ma spesso ancora non sa come utilizzarle. Scopri qui il parere dei nostri esperti su come beneficiare al meglio dei vantaggi dell'AI.

Quando l’esperienza diventa esempio: la voce di Sopra Steria per la parità di genere
Sopra Steria Italia è stata invitata a partecipare all’evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università La Sapienza di Roma, dedicato al tema della parità di genere nel mondo del lavoro.  

Sopra Steria e Dit – Distribuzione Italiana: innovazione e servizi digitali al centro della distribuzione moderna

D.IT è una realtà cooperativa nata nel 2017 dall’unione delle insegne Sigma e Sisa. Con oltre 1.000 punti vendita in tutta Italia, coordina attività commerciali, marketing e sviluppo di prodotti a marchio per le imprese associate.

Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

dic 13, 2023, 16:20
Title* : Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

L’azienda ICT guidata da Stefania Pompili annuncia un aumento di donne in organico fino al 40% entro il 2025 e lancia nuove misure per un miglior work life balance

13 dicembre 2023 - Sopra Steria, società leader in Europa nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo di software, ha ottenuto la certificazione di parità di genere. Guidata dall’AD Stefania Pompili, Sopra Steria è tra le poche aziende del settore ICT in Italia a contare un organico femminile di oltre il 30%, di cui il 20% in posizioni apicali e il 40% rappresentato in CdA.

Per ridurre la discriminazione tra uomo e donna nelle opportunità di crescita professionale, Sopra Steria punta a creare una cultura inclusiva a favore della parità di genere in tutti i suoi processi e lo fa adottando una serie di misure per garantire il giusto equilibro tra vita privata e lavoro.

Partendo dalla famiglia, Sopra Steria ha all’attivo politiche di flessibilità e sostegno per i neogenitori, un programma di Welcome back a quanti ritornano dal periodo di congedo, al fine di supportarli nel ritorno alla quotidianità lavorativa, due giorni di paternità in più rispetto alla media nazionale, e un sistema di smartworking all’80%, con una presenza minima in sede di 5 giorni al mese.

Dal 2024 poi la società integrerà al 100% la retribuzione prevista durante tutto l’arco temporale del congedo parentale e metterà in atto nuove politiche circa i permessi necessari ai genitori per assistere i figli minori di 18 anni ricoverati in ospedale, che dal mese di gennaio saranno considerati permessi retribuiti.

E per le donne, la società diretta dall’AD Stefania Pompili punta a portare l’organico al femminile dal 30 al 40% entro il 2025. Obiettivo che persegue con programmi di formazione ad hoc, come il Women leadership, e processi di assunzione rivolti a giovani e donne. Nel 2023 tra 130 nuove posizioni aperte, il 40% sono state di professioniste e il 60% laureati sotto i trent’anni.

Il processo di valutazione per la certificazione di parità di genere ha coinvolto dipendenti con ruoli eterogenei e ha attraversato varie aree della vita in azienda. Per l’Amministratrice delegata Stefania Pompili: “Questa importante certificazione rappresenta un passo formale che ci spinge verso un ulteriore miglioramento. Essere un’azienda equa e sostenibile socialmente, oltre che ecologicamente, significa ascoltare le esigenze di tutto l’organico e promuovere, come facciamo da tempo, un’azione di coinvolgimento attivo delle persone per dare forma insieme alla trasformazione culturale che intendiamo attuare. Dobbiamo partire dalle nostre realtà per evolvere e cambiare.”

Tante le iniziative di inclusione e di parità di genere che Sopra Steria ha, sia all’interno sia all’esterno del contesto aziendale. Tra queste il programma “Together for greater balance” e l’adesione al network “Fondazione Libellula”, organizzazione no-profit attiva nel campo del contrasto alla violenza di genere. E ancora il programma “Role model” in collaborazione con Elis all’interno del progetto Scuola-Impresa, volto a ridurre il gender gap in termini di presenza uomo – donna nel settore donna nel settore ICT.

Tags :
Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

dic 13, 2023, 16:20
Title* : Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

L’azienda ICT guidata da Stefania Pompili annuncia un aumento di donne in organico fino al 40% entro il 2025 e lancia nuove misure per un miglior work life balance

13 dicembre 2023 - Sopra Steria, società leader in Europa nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo di software, ha ottenuto la certificazione di parità di genere. Guidata dall’AD Stefania Pompili, Sopra Steria è tra le poche aziende del settore ICT in Italia a contare un organico femminile di oltre il 30%, di cui il 20% in posizioni apicali e il 40% rappresentato in CdA.

Per ridurre la discriminazione tra uomo e donna nelle opportunità di crescita professionale, Sopra Steria punta a creare una cultura inclusiva a favore della parità di genere in tutti i suoi processi e lo fa adottando una serie di misure per garantire il giusto equilibro tra vita privata e lavoro.

Partendo dalla famiglia, Sopra Steria ha all’attivo politiche di flessibilità e sostegno per i neogenitori, un programma di Welcome back a quanti ritornano dal periodo di congedo, al fine di supportarli nel ritorno alla quotidianità lavorativa, due giorni di paternità in più rispetto alla media nazionale, e un sistema di smartworking all’80%, con una presenza minima in sede di 5 giorni al mese.

Dal 2024 poi la società integrerà al 100% la retribuzione prevista durante tutto l’arco temporale del congedo parentale e metterà in atto nuove politiche circa i permessi necessari ai genitori per assistere i figli minori di 18 anni ricoverati in ospedale, che dal mese di gennaio saranno considerati permessi retribuiti.

E per le donne, la società diretta dall’AD Stefania Pompili punta a portare l’organico al femminile dal 30 al 40% entro il 2025. Obiettivo che persegue con programmi di formazione ad hoc, come il Women leadership, e processi di assunzione rivolti a giovani e donne. Nel 2023 tra 130 nuove posizioni aperte, il 40% sono state di professioniste e il 60% laureati sotto i trent’anni.

Il processo di valutazione per la certificazione di parità di genere ha coinvolto dipendenti con ruoli eterogenei e ha attraversato varie aree della vita in azienda. Per l’Amministratrice delegata Stefania Pompili: “Questa importante certificazione rappresenta un passo formale che ci spinge verso un ulteriore miglioramento. Essere un’azienda equa e sostenibile socialmente, oltre che ecologicamente, significa ascoltare le esigenze di tutto l’organico e promuovere, come facciamo da tempo, un’azione di coinvolgimento attivo delle persone per dare forma insieme alla trasformazione culturale che intendiamo attuare. Dobbiamo partire dalle nostre realtà per evolvere e cambiare.”

Tante le iniziative di inclusione e di parità di genere che Sopra Steria ha, sia all’interno sia all’esterno del contesto aziendale. Tra queste il programma “Together for greater balance” e l’adesione al network “Fondazione Libellula”, organizzazione no-profit attiva nel campo del contrasto alla violenza di genere. E ancora il programma “Role model” in collaborazione con Elis all’interno del progetto Scuola-Impresa, volto a ridurre il gender gap in termini di presenza uomo – donna nel settore donna nel settore ICT.

Tags :
Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

dic 13, 2023, 16:20
Title* : Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere

L’azienda ICT guidata da Stefania Pompili annuncia un aumento di donne in organico fino al 40% entro il 2025 e lancia nuove misure per un miglior work life balance

13 dicembre 2023 - Sopra Steria, società leader in Europa nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo di software, ha ottenuto la certificazione di parità di genere. Guidata dall’AD Stefania Pompili, Sopra Steria è tra le poche aziende del settore ICT in Italia a contare un organico femminile di oltre il 30%, di cui il 20% in posizioni apicali e il 40% rappresentato in CdA.

Per ridurre la discriminazione tra uomo e donna nelle opportunità di crescita professionale, Sopra Steria punta a creare una cultura inclusiva a favore della parità di genere in tutti i suoi processi e lo fa adottando una serie di misure per garantire il giusto equilibro tra vita privata e lavoro.

Partendo dalla famiglia, Sopra Steria ha all’attivo politiche di flessibilità e sostegno per i neogenitori, un programma di Welcome back a quanti ritornano dal periodo di congedo, al fine di supportarli nel ritorno alla quotidianità lavorativa, due giorni di paternità in più rispetto alla media nazionale, e un sistema di smartworking all’80%, con una presenza minima in sede di 5 giorni al mese.

Dal 2024 poi la società integrerà al 100% la retribuzione prevista durante tutto l’arco temporale del congedo parentale e metterà in atto nuove politiche circa i permessi necessari ai genitori per assistere i figli minori di 18 anni ricoverati in ospedale, che dal mese di gennaio saranno considerati permessi retribuiti.

E per le donne, la società diretta dall’AD Stefania Pompili punta a portare l’organico al femminile dal 30 al 40% entro il 2025. Obiettivo che persegue con programmi di formazione ad hoc, come il Women leadership, e processi di assunzione rivolti a giovani e donne. Nel 2023 tra 130 nuove posizioni aperte, il 40% sono state di professioniste e il 60% laureati sotto i trent’anni.

Il processo di valutazione per la certificazione di parità di genere ha coinvolto dipendenti con ruoli eterogenei e ha attraversato varie aree della vita in azienda. Per l’Amministratrice delegata Stefania Pompili: “Questa importante certificazione rappresenta un passo formale che ci spinge verso un ulteriore miglioramento. Essere un’azienda equa e sostenibile socialmente, oltre che ecologicamente, significa ascoltare le esigenze di tutto l’organico e promuovere, come facciamo da tempo, un’azione di coinvolgimento attivo delle persone per dare forma insieme alla trasformazione culturale che intendiamo attuare. Dobbiamo partire dalle nostre realtà per evolvere e cambiare.”

Tante le iniziative di inclusione e di parità di genere che Sopra Steria ha, sia all’interno sia all’esterno del contesto aziendale. Tra queste il programma “Together for greater balance” e l’adesione al network “Fondazione Libellula”, organizzazione no-profit attiva nel campo del contrasto alla violenza di genere. E ancora il programma “Role model” in collaborazione con Elis all’interno del progetto Scuola-Impresa, volto a ridurre il gender gap in termini di presenza uomo – donna nel settore donna nel settore ICT.

Tags :
Sopra Steria ottiene la certificazione di parità di genere
Who is Sopra Steria?

Iscriviti alla nostra newsletter