CIS di Nola, tradizione imprenditoriale e innovazione dietro al principale polo B2B in Europa

Nato nel 1986, il CIS di Nola è oggi il principale polo B2B d’Europa, un ecosistema che unisce tradizione imprenditoriale e innovazione. Con il Nola Business Park, l’Innovation Hub e la CIS Academy, promuove digitalizzazione, formazione e internazionalizzazione, sostenendo la crescita delle imprese «local to global». 
| minuti di lettura

Ci racconta come è nato il CIS di Nola e quali sono stati i passaggi più significativi che ne hanno segnato la crescita fino a diventare oggi il Nola Business Park, principale polo B2B d’Europa? 

CIS nasce nel 1986 come centro di distribuzione all’ingrosso di prodotti di largo consumo. Il passo successivo è stato lo sviluppo di un’area logistica con Interporto Campano, un progetto portato avanti da CIS e dai suoi soci storici volto a creare un distretto coeso: oggi Nola Business Park.  
Da 40 anni il NBP costituisce un aggregatore di realtà imprenditoriali eterogenee (aziende produttrici, distributori commerciali, brand retailer, operatori logistici e società di servizi) che nel Nola Business Park trovano le condizioni ideali per svilupparsi, beneficiando di un efficace ed efficiente ecosistema abilitante che fa leva sull’eccellenza delle infrastrutture materiali e immateriali. 

Quali sono i valori e le caratteristiche che vi distinguono nel panorama della distribuzione commerciale internazionale? 

Il NBP gestisce tutti i principali servizi per le imprese, servizi materiali e immateriali, che rappresentano il vero plus del Business Park, in grado di generare valore e accelerare il business delle aziende.  
Questi elementi rendono il NBP un polo distintivo nel panorama della distribuzione commerciale internazionale.  

 

 

In che modo il CIS, e il Nola Business Park, riesce a coniugare tradizione e innovazione per rispondere alle esigenze in continua evoluzione degli operatori e dei mercati globali? 

Oggi, tecnologia ed innovazione sono processi non più eludibili, anche per i settori apparentemente meno affini, e in una fase cruciale di cambiamento mondiale è vitale essere al passo coi tempi, cogliere sempre nuove occasioni di sviluppo e generare processi di rinnovamento imprenditoriale. 
Il CIS ha colto tutti questi mutamenti e ha implementato per le aziende diversi progetti volti all’incremento e/o alla crescita delle risorse digitali e tecnologiche a supporto del business.   
In particolare, ha realizzato NBP INNOVATION HUB: Il Living Lab per affiancare le aziende nel percorso di innovazione digitale e per favorire la crescita di startup.  
NBP Innovation Hub rappresenta uno spazio innovativo permanente all'interno del Distretto, che coinvolge stakeholder del mondo della ricerca e dell’innovazione per favorire attività di informazione, formazione e supporto a vantaggio delle imprese. 
L’ecosistema CIS, che ha alle spalle una forte tradizione imprenditoriale, con il NBP Innovation Hub si è arricchito di un ulteriore strumento per l'attivazione di processi di rinnovamento per tutte le aziende presenti.  
Nel CIS ci sono sicuramente seconde e terze generazioni di giovani imprenditori che hanno formazione e temperamento, oltre che capacità per guardare concretamente ai processi di innovazione e cogliere le opportunità che il Nola Business Park Innovation Hub offre.  

Guardando al futuro, quali sfide e opportunità vede per un sistema come il vostro, che rappresenta un punto di riferimento per il commercio internazionale? 

Una serie di iniziative, tra cui partecipazione a fiere, incoming con attività di B2B, missioni all’estero, organizzazione workshop internazionali, nonché collaborazioni con partner istituzionali pubblici e privati nell’ambito dell’export per consentire al CIS e le sue aziende di creare nuove relazioni e opportunità di business sui mercati internazionali.  
Negli ultimi anni, il Nola Business Park ha puntato sulla internazionalizzazione, proseguendo nel core business del Centro, ossia il B2B. Obiettivo è rendere tutte le aziende del distretto «local to global».  
Il CIS è attento a tutti i cambiamenti perché consapevole che c’è sempre più integrazione tra fisico e online, i quali non guardano più in due direzioni opposte ma, al contrario, sono assolutamente connessi.  

Quanto è importante la formazione continua per le aziende della vostra community (quindi ospitare anche eventi come il nostro)? 

La formazione continua rappresenta un pilastro essenziale per la crescita del NBP e delle sue imprese.  
In questa prospettiva, è nata anche CIS ACADEMY, uno strumento a disposizione delle imprese per ampliare le competenze in azienda e il bagaglio di conoscenze, sviluppato in collaborazione con primari player della formazione.  
L'Academy CIS ha l'obiettivo di favorire il miglioramento delle competenze e delle conoscenze per lo sviluppo del business delle aziende socie, riservando ad esse corsi di formazione, seminari e workshop in linea con le proprie esigenze.   

 

È con Salesforce - come partner tecnologico principale - al Nola Business Park CIS-Interporto Campano che il 23 ottobre condivideremo esperienze di casi reali per usare dati e tecnologie per potenziare l'azione commerciale. 

ISCRIVITI QUI

____________________________________________________

 

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sul mondo della tecnologia e suggerimenti su come digitalizzare il tuo business?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER  

Search

digital-transformation

Articoli Correlati

Mobile banking: la banca in evoluzione

Il mobile banking è uno degli aspetti che denotano l’evoluzione a cui il mondo bancario sta andando incontro, attraverso esperienze digitali, nuove tecnologie, idee semplici, visionarie e confini non ancora ben definiti.

Della Data Strategy nei servizi finanziari

Nel settore dei servizi finanziari sono state tipicamente adottate strategie dati di tipo difensivo, ma il livello di maturità raggiunto e l’evoluzione del mercato e della normativa impongono ora l’adozione di una strategia olistica che metta al centro la creazione di valore.

 

La realtà tra Virtuale e Aumentata

Vivremo e lavoreremo tutti nel Metaverso? Come le aziende di servizi che si basano sui branch office si trasformeranno?

Si stagliano nel panorama della trasformazione digitale due visioni tecnologiche contrapposte: da un lato la realtà virtuale dall’altra quella aumentata.