Uno studio condotto da Sopra Steria Next: Generative AI

Secondo uno studio condotto da Sopra Steria Next, il mercato legato all’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) è destinato a crescere esponenzialmente entro il 2028. Fra le prime conclusioni, lo studio mostra un aumento di 10 volte del mercato dell’IA generativa che passerà dai circa 8 miliardi di dollari statunitensi del 2023 a oltre 100 miliardi nel 2028. 

 

Generative AI: a possible way forward 

SCARICA LO STUDIO

 

All’inizio della corsa all’oro i primi ad arricchirsi furono i venditori di picconi e pale: allo stesso modo, nonostante la sua rapida diffusione, nel 2023 l’IA generativa ha prodotto solo entrate limitate, principalmente per i fornitori di servizi Cloud e per i loro produttori di processori grafici. La nostra ricerca indica che il 2024 segnerà l’inizio di una crescente ed esponenziale monetizzazione dell’IA generativa, con sempre più servizi venduti sia da parte dei principali attori del settore Tech nell’espansione delle loro offerte attuali, sia da parte di una molteplicità di startup che iniziano a emergere, focalizzandosi su casi d’uso specifici” 


Fabrice Asvazadourian 
Direttore Generale di Sopra Steria Next

 

 

Una tecnologia sempre più in espansione

 

Secondo le ricerche condotte da Sopra Steria Next, il valore del mercato dell’IA generativa crescerà di 10 volte entro il 2028, raggiungendo circa 100 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale del 65%. Questo decollo commerciale del mercato dell’IA generativa è spiegato in gran parte dall'implementazione di politiche e linee guida che regolamentano l'uso controllato della GenAI, specialmente nel contesto professionale, dalla crescente competizione tra i grandi modelli generalisti e dalla proliferazione di modelli LLM (Large Language Models) specializzati che consentono lo sviluppo di applicazioni mirate a molteplici casi d'uso. 

Lo studio prevede che l'IA generativa continuerà a maturare e include raccomandazioni per i manager affinché implementino gradualmente applicazioni di IA generativa. Questo consentirà ai manager e ai loro team di familiarizzare con questi nuovi strumenti, incorporando nel contempo linee guida e politiche per un utilizzo controllato e conforme dell'intelligenza artificiale generativa nei loro metodi operativi e modernizzando le proprie piattaforme di gestione dei dati. 

Questo approccio si basa sulle proiezioni dello sviluppo delle capacità e dei casi d’uso dell'IA generativa nei prossimi 36 mesi: 

  • Attualmente, e nei prossimi 18 mesi, il suo utilizzo coinvolgerà principalmente soluzioni GenAI focalizzate su assistenza e servizio agli utenti, fornite da aziende di sviluppo software e partner tecnologici che ne cureranno la supervisione e il progressivo miglioramento. Sopra Steria Next chiama questa prima fase "GenAI augmented by humans". Lo studio evidenzia quattro aree di applicazione più mature che sono il marketing digitale, lo sviluppo software, il servizio clienti e il knowledge management;
  • Poi, nei 18 mesi successivi, l'implementazione su larga scala dell'IA generativa vedrà una notevole accelerazione. Da un lato, nuove applicazioni GenAI completeranno e miglioreranno le applicazioni di intelligenza artificiale predittiva già esistenti. Dall'altro, emergeranno i primi casi d'uso aziendali con applicazioni affinate da start-up o personalizzate laddove l'azienda disponga di una massa di dati proprietari. Questa seconda fase, che Sopra Steria Next denomina "GenAI customized by proprietary data", corrisponderà a un periodo di significativo aumento degli investimenti da parte delle aziende in competenze e infrastrutture GenAI;
  • Infine, entro 3-4 anni, la GenAI, combinando modelli multimodali generalisti ottimizzati con modelli specializzati, avrà notevolmente ridotto il rischio di errore o di percezioni scorrette e potrà iniziare a essere applicata anche a processi industriali praticamente senza supervisione, dando vita a una nuova ondata di automazione. La GenAI entrerà quindi in questa terza fase, chiamata da Sopra Steria Next "GenAI applied to the core". 
Così, nel 2028, i principali settori di attività che adotteranno l’IA generativa saranno i servizi finanziari (25-30%), la sanità (15-20%), i beni di consumo e il commercio (15-20%) e i media e l'intrattenimento (10-15%). 

Sopra Steria Next prevede un raddoppio - o addirittura una triplicazione, in base agli scenari considerati - del numero di utenti di GenAI entro il 2028 (400-600 milioni di utenti), e una moltiplicazione di almeno tre volte della quota di utenti a pagamento (che passerebbe dal 15% a quasi il 50%). Il tempo di utilizzo quotidiano dell'intelligenza artificiale generativa, invece, sarà moltiplicato per sei, trainato dall'esplosione delle applicazioni GenAI che gestiscono casi d'uso specifici. In altre parole, entro il 2028, passeremo tra i 30 e i 60 minuti al giorno utilizzando le nostre applicazioni preferite di IA generativa e il ricavo medio per utente pagante arriverà a 30-40$ al mese. 


Nel 2024, 100 casi d'uso in 4 grandi settori per l'IA Generativa

Lo studio condotto da Sopra Steria Next evidenzia circa cento casi d'uso di intelligenza artificiale generativa nei quattro settori di applicazione prioritari per il 2024, con il potenziale di generare un aumento della produttività del 7-10% entro 3 anni se implementati su larga scala in questi quattro ambiti: 

  • Nell’area del Customer Service l'IA generativa, grazie alla sua capacità di assimilare in tempo reale molteplici fonti di dati e fornire raccomandazioni in linguaggio naturale, sta aprendo una nuova era di competitività. Le prime implementazioni dimostrano sia un miglioramento significativo del tasso di operazioni svolte in modalità self-service, grazie ad assistenti virtuali più "empatici", sia una maggiore efficienza da parte degli operatori del contact center nel gestire le richieste dei clienti, nonché nella loro capacità di reagire proattivamente per convertire le richieste di servizio in vendite. Per esempio, Sopra Steria sta supportando un'importante amministrazione europea nella creazione di un assistente conversazionale in grado di gestire domande semplici e richieste di documenti, consentendo agli operatori di concentrarsi sui casi complessi. 
  • Nel Marketing Digitale, grazie alla sua capacità di assimilare dati di ogni tipo, l'IA generativa consente di avvicinare i brand ai propri clienti, aumentando coinvolgimento e tasso di conversione, con significativi aumenti di produttività. Ciò è reso possibile dalla capacità della GenAI di preparare bozze di contenuti più personalizzati e adatti a ogni tipo di media, di elaborare una segmentazione più precisa del target e di affinare la strategia di ricerca attraverso parole chiave su motori sempre più vocali. Ad esempio, Sopra Steria Next ha assistito un grande gruppo produttore di beni di largo consumo nell'ottimizzazione della visualizzazione e promozione online dei prodotti presenti su diverse decine di migliaia di pagine di vari siti web, combinando IA analitica e IA generativa. 
  • Nell'Ingegneria del Software, come Sopra Steria già constata quotidianamente nei suoi progetti pilota, l'IA generativa migliora le diverse fasi del ciclo di vita dello sviluppo del software, in particolare a livello di sviluppo, per quanto riguarda 1) l'assistenza nella generazione e revisione di nuovo codice o per il miglioramento di codice esistente con la rilevazione di errori, la proposta di ottimizzazioni e per il refactoring, ma anche per 2) l'ottimizzazione dei test e 3) il miglioramento del supporto agli utenti, consentendo agli stessi di raggiungere nuovi livelli di autonomia grazie alla sua capacità di dialogo "empatico", o anche per la formalizzazione dei requisiti, ottimizzando raccolta e consolidamento dei feedback, delle analisi sulle abitudini di utilizzo e delle sessioni di brainstorming interne; 
  • Infine, nel Knowledge Management l'IA generativa sta rivoluzionando la creazione e l'accessibilità alle informazioni. A titolo di esempio, Sopra Steria Next ha sviluppato per uno studio legale internazionale una serie di strumenti basati sull’IA generativa che hanno consentito a tutti i collaboratori di accedere alle consulenze legali passate in modo più fluido ed efficiente, di anonimizzare la documentazione per facilitarne la capitalizzazione, di creare bozze per consulenze semplici e di sintetizzare e classificare i documenti di un fascicolo. 
   

Quello che questi casi ci mostrano è che l'IA generativa rappresenta un nuovo paradigma per la competitività delle aziende ed è quindi essenziale che i dirigenti passino dalla fase di scoperta e familiarizzazione a un concreto approccio programmatico nel 2024. La sfida principale sta nel gestirne l’applicazione graduale per conciliare proattività e controllo, coordinando opportunamente le dimensioni tecnologiche, regolamentari e umane. In un momento nel quale tutti parlano di 'umano potenziato dall'IA', la nostra esperienza con i clienti nel 2023 ci ha convinti che il successo consiste nel garantire che la GenAI rimanga sempre 'potenziata dall'umano"

afferma Fabrice Asvazadourian

Completa il seguente modulo per ricevere lo studio "Generative AI: a possible way forward"

Letta e compresa l'informativa privacy su questo sito* acconsento o meno al trattamento dei miei dati personali per l’invio tramite e-mail del report “Generative AI: A possible way forward”*
Letta e compresa l'informativa privacy su questo sito* acconsento o meno al al trattamento dei miei dati personali per l’invio tramite e-mail di newsletter e comunicazioni relative a contenuti professionali, nonché comunicazioni promozionali sui servizi e sulle iniziative di Sopra Steria Italia S.p.A.*