Project Portfolio Management (PPM) basato sull’AI - Promuovere l'ottimizzazione dei costi e l'innovazione allo stesso tempo

In un contesto di crescente complessità, risorse limitate e pressione sui costi, il Project Portfolio Management (PPM) si conferma una leva strategica per guidare l’innovazione e massimizzare il valore degli investimenti. L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di PPM rappresenta oggi un vero game changer: secondo Gartner, entro il 2030 l’AI guiderà l’80% delle attività di project management.

Il whitepaper analizza come l’AI consenta di:

  • migliorare la selezione, la valutazione e la prioritizzazione dei progetti, aumentando il tasso di successo fino al 20%;
  • ottimizzare l’allocazione delle risorse e ridurre i ritardi nei progetti fino al 18%, grazie a sistemi predittivi e automazione;
  • supportare decisioni strategiche più rapide e informate, riducendo i costi IT e favorendo l’allineamento con gli obiettivi aziendali;
  • semplificare la generazione di report, la gestione delle performance e l’identificazione dei value stream, liberando tempo e risorse per attività a maggior valore aggiunto.

Attraverso casi concreti nei settori finance, automotive e pubblica amministrazione, il documento mostra come l’adozione di soluzioni AI-driven porti a una maggiore efficienza, trasparenza e capacità di innovazione, posizionando le organizzazioni come leader nel proprio mercato.


Completa il modulo per ricevere il whitepaper