Il concetto di "valore" nel mondo agile

di Valentina Pelosi - Scrum Master & Agile Coach
| minuti di lettura

L’orientamento di un’azienda agile deve basarsi sempre sul principio del “valore”. L’accezione del termine in sé varia a seconda del contesto nel quale viene applicato. Come azienda agile, però, ciò che deve interessare è guidare i propri clienti verso ciò che per loro è di valore.

Quando i framework agili parlano di questo aspetto, fanno riferimento alla collaborazione del team di lavoro con il Product Owner e le interazioni di quest’ultimo con gli Stakeholder. Per questo, uno sviluppo può essere pregevole solo quando viene apprezzato e approvato dagli Stakeholder. Prima di quel momento qualsiasi valore è meramente ipotetico.

Chi massimizza il valore del team è proprio il Product Owner che garantisce la realizzazione di un incremento tangibile a ogni iterazione.

Le modalità tramite le quali questo compito importantissimo viene espletato sono molteplici:

  • Intrattenendo relazioni con gli Stakeholder.
  • Gestendo la Roadmap di prodotto e dando priorità alle attività.
  • Definendo e mantenendo aggiornata la Vision di prodotto.
  • Supervisionando e supportando il processo di sviluppo.
  • Tracciando e monitorando costi, benefici e avanzamenti.
  • Posizionando e mantenendo il prodotto sul mercato.

Review e MVP come acceleratori di valore

L’agile, inoltre, ci fornisce alcuni strumenti che aiutano a fare emergere il valore: tra i più importanti troviamo le Review e la realizzazione di un MVP.

Le Review - ovvero degli incontri cadenzati alla fine di ogni iterazione - consentono di verificare non solo se quanto presentato è in linea con la Roadmap di progetto ma anche di valutare immediatamente la soddisfazione degli Stakeholder, i cui feedback guideranno efficacemente le evoluzioni future.

Il Minimum Viable Product (MVP) è una versione minima ma perfettamente funzionante di un prodotto, di un processo o di un servizio e rappresenta uno dei passaggi fondamentali da compiere per definire il risultato finale a cui tendere. Alla base di un MVP c’è sempre una domanda di cui non si conosce ancora la risposta, è una continua indagine empirica, uno strumento strategico per ottenere le informazioni necessarie per rispondere a quella domanda; un modo per scoprire quello che non sappiamo, limitare i rischi e le incertezze e ridurre il Time to Market.

Questi strumenti possono pertanto essere annoverati tra gli acceleratori di valore.

Come abbiamo ricordato in apertura, orientare il cliente verso il concetto di “valore” è un percorso che varia rispetto all’organizzazione, ai team e agli individui cui questo si riferisce. Pertanto, non c’è un modo giusto o universale per compiere questi passi. Ogni contesto può, autonomamente e in linea con i propri obiettivi, determinare il proprio percorso di valore. A fattor comune restano gli strumenti a disposizione e i concetti che guidano i diversi team.

Questa rappresentazione quindi, con i suoi approcci volti alla crescita delle persone, al minimizzare gli sprechi e al miglioramento continuo può cambiare realmente le sorti di un'organizzazione, è applicabile in ogni settore e soprattutto dipende da tutti noi.

Search

digital-transformation

Articoli Correlati

Mobile banking: la banca in evoluzione

Il mobile banking è uno degli aspetti che denotano l’evoluzione a cui il mondo bancario sta andando incontro, attraverso esperienze digitali, nuove tecnologie, idee semplici, visionarie e confini non ancora ben definiti.

Della Data Strategy nei servizi finanziari

Nel settore dei servizi finanziari sono state tipicamente adottate strategie dati di tipo difensivo, ma il livello di maturità raggiunto e l’evoluzione del mercato e della normativa impongono ora l’adozione di una strategia olistica che metta al centro la creazione di valore.

 

La realtà tra Virtuale e Aumentata

Vivremo e lavoreremo tutti nel Metaverso? Come le aziende di servizi che si basano sui branch office si trasformeranno?

Si stagliano nel panorama della trasformazione digitale due visioni tecnologiche contrapposte: da un lato la realtà virtuale dall’altra quella aumentata.