Quali sono le sfide e le opportunità legate alla predittività degli ordini nella GDO? E come si affronta l’evoluzione del settore? In questa intervista, ripercorriamo le tappe principali dello sviluppo di Coop Consorzio Nord Ovest, approfondiamo le collaborazioni con partner come Sopra Steria Next e Relex, e scopriamo quali sono gli elementi chiave che rendono una partnership davvero efficace nel settore della GDO. Un racconto che mette in luce visione strategica, capacità di adattamento e approccio pragmatico alla trasformazione digitale.
Ci racconta la storia di Coop Consorzio Nord Ovest? Come è nata la vostra realtà e quali sono oggi i principali ambiti in cui operate?
Coop Consorzio Nord Ovest nasce nel 2004 dall’iniziativa congiunta delle tre principali Cooperative del Nord Ovest: Coop Lombardia, Coop Liguria e Nova Coop. Alla base della sua fondazione vi è l’obiettivo di «fare le cose in un punto solo ed una sola volta», concetto che diventa presto il claim caratterizzante dell’azienda. Da quel momento in poi, il Consorzio ha avviato un percorso di crescita e innovazione continuo, che ha portato alla centralizzazione della gestione assortimenti e acquisti, alla creazione di una visione unificata dei dati commerciali e del controllo di gestione, nonché alla realizzazione di un Sistema Informativo Distrettuale e alla presa in carico della logistica complessiva.
La condivisione di servizi centralizzati ha generato vantaggi significativi: maggior marginalità, economie di scala, ottimizzazione delle infrastrutture informatiche e una migliore efficacia ed efficienza dell’offerta commerciale. L’evoluzione non si è mai fermata: nel 2010 è stata centralizzata la comunicazione dei canali Iper e Super; nel 2020 è stata lanciata una nuova piattaforma e-commerce e dal 2021 sono stati introdotti i processi CRM e CFM, ampliando ulteriormente le competenze e le attività gestite centralmente dal Consorzio.
Cosa vi contraddistingue nel vostro settore? Quali elementi fanno la differenza nel vostro modo di operare?
In un contesto competitivo e articolato come quello delle Cooperative, Coop Consorzio Nord Ovest si distingue per la tutela del potere d’acquisto dei Soci e dei consumatori, l’impegno costante per la salute, la qualità e la sicurezza dei prodotti, la promozione di un consumo consapevole e la salvaguardia dell’ambiente come bene collettivo.
Sin dalla sua nascita, il Consorzio ha dimostrato una capacità unica di adattamento rapido e flessibile alle sfide di mercato, valorizzando al massimo i punti di forza dell’universo Coop. Si configura come il luogo della complessità e dell’innovazione, dove sperimentazione e guida visionaria vanno di pari passo con la fornitura di servizi efficienti e tecnologicamente avanzati. Questo consente alle Cooperative di concentrarsi sull’eccellenza nella vendita, sull’ascolto attivo di Soci e clienti e sullo sviluppo continuo della rete, sostenute da una struttura centrale solida e proattiva.

Alberto Pelizzaro, Direttore tecnologie e trasformazione digitale presso Coop Consorzio Nord Ovest
Quando e come ha preso forma la collaborazione con Sopra Steria Next? Come si è evoluto questo percorso nel tempo?
La collaborazione con Sopra Steria Next è nata quando abbiamo iniziato a confrontarci sulle opportunità di evoluzione dei sistemi Coop Consorzio Nord Ovest, che già avevano integrato capacità predittive nel riordino e nella gestione delle promozioni, attraverso l’utilizzo sia di strumenti SAP che di soluzioni sviluppate internamente. Fin dai primi momenti il dialogo si è focalizzato su modelli di riferimento, esperienze progettuali concrete, per noi fondamentali, e sulla gestione del rischio, che in ambienti complessi e con differenti sensibilità di business rappresenta sempre una sfida cruciale.
Abbiamo sempre attribuito grande valore alle referenze e all’apprendimento continuo, consapevoli che «se non hai mai avuto un progetto che è fallito, non hai mai fatto progetti». Siamo convinti che il vero progresso passi anche attraverso il coraggio di affrontare le difficoltà e di imparare dagli errori e dalle sperimentazioni.
Nel tempo, la collaborazione si è rafforzata e strutturata ulteriormente grazie all’impegno delle persone di Sopra Steria Next, che si sono dimostrate sempre attente nel cogliere le esigenze specifiche delle diverse aree del Consorzio e delle Cooperative. Questo ascolto autentico e la capacità di adattarsi alle nostre realtà hanno permesso di costruire un rapporto di fiducia e di sviluppare soluzioni operative efficaci, favorendo una crescita condivisa alimentata da scambi costruttivi e da una sperimentazione tangibile.
Se dovesse descrivere la partnership con noi, quali aspetti evidenzierebbe di più: rapidità, visione, competenza, capacità propositiva o altro?
Quello che ci ha colpito sin da subito nella collaborazione con Sopra Steria Next è stato l’approccio diretto ed essenziale: a differenza di altri integratori, spesso si sono presentati in due persone, o persino da soli, mostrando grande sicurezza e competenza sia nel dialogo business che tecnico. Durante le discussioni si sono distinti per la capacità di dare risposte pacate, precise e puntuali anche ai quesiti più complessi, in contesti dove anche noi eravamo preparati e pronti al confronto.
Questa modalità ha messo in evidenza una solida competenza tecnica, una profonda conoscenza dell’industry GDO e una capacità rara di sintetizzare e mettere in relazione visioni legittimamente diverse delle parti coinvolte. Sopra Steria Next si è dimostrato un partner affidabile nel cogliere la sostanza dei problemi e nel proporre soluzioni concrete, favorendo un dialogo aperto, produttivo e realmente utile alla crescita reciproca.
Guardando al progetto sulla supply chain con Relex, quali ritiene siano le caratteristiche chiave che rendono una consulenza o una partnership davvero efficace e di successo?
A mio avviso, una consulenza o una partnership diventano davvero efficaci quando si riescono a cogliere con chiarezza i problemi reali e si ha la capacità di interrogare il cliente in profondità sulle motivazioni che stanno dietro alle scelte, senza accontentarsi della prima risposta. Il valore emerge quando i consulenti dimostrano interesse autentico nell’andare oltre la superficie, analizzando i dettagli di un modello che spesso è il risultato di anni di storia aziendale e operativa.
È fondamentale che chi accompagna il percorso sia disposto a mettere in discussione logiche di business e tecniche consolidate, proponendo evoluzioni che sappiano capitalizzare quanto costruito, ma allo stesso tempo aprano la strada a nuove forme di efficienza e di visione. Questo approccio, basato su ascolto attento, spirito critico e volontà di andare a fondo, è il vero catalizzatore del successo nei progetti complessi come quello realizzato sulla supply chain con Relex.
________________________________
Vuoi approfondire le strategie che stanno trasformando la supply chain e il retail di Coop Consorzio Nord Ovest?
Il 7 ottobre vieni a trovarci a RELEX Live a Milano, presso il Magna Pars Event Space in via Tortona: una giornata dedicata a ispirazione, confronto e networking tra produttori, grossisti e retailer.
____________________________________________________