System Integration

 

Application Management e sistemi informativi come acceleratori della trasformazione aziendale 

La trasformazione delle aziende e dei modelli economici impone una profonda revisione dei sistemi informativi (SI). I requisiti, le performance e i livelli di servizio che ci si aspetta dai SI e dalla IT diventano sempre più critici indipendentemente dal settore d’attività.

 

Tutte le organizzazioni, ormai, vogliono poter contare su dei SI e su una IT agili, in grado di accelerare la trasformazione delle attività ottimizzando, allo stesso tempo, i costi operativi.

 

Proprio per questo, le attività storiche di sviluppo e System Integration (integrazione di ERP, di soluzioni SaaS, sviluppo, modernizzazione, utilizzo di API e Cloud e Application Maintenance specifiche) devono diventare più smart, reinventarsi per allinearsi meglio con i requisiti di business e migliorare la performance dell’IT.

 

Le tecnologie possono rivelarsi di fondamentale importanza per accompagnare questa evoluzione: Cloud, API, Data Science, Intelligenza Artificiale, Blockchain, IoT, mobilità, realtà virtuale, Cybersecurity e piattaforme. 

 

Agilità e performance al centro del sistema informativo 

 

I servizi applicativi costituiscono una delle principali sfide delle aziende.

In un contesto in cui il costante cambiamento è diventato la norma, è necessario integrare tutti questi componenti nella strategia e nelle operazioni. 

 

I team di Sopra Steria credono che l’intelligenza collettiva e l’agilità nelle giuste proporzioni siano fondamentali per pensare e sviluppare nuovi servizi di delivery IT trasformando l’ambiente di lavoro, le pratiche, l’organizzazione, la cultura della IT nonché i rapporti con le altre direzioni aziendali e i fornitori IT.

 

Le nuove tecnologie sono un'ulteriore e grande leva di trasformazione. Per esempio, la migrazione verso il cloud con un approccio ibrido (cloud privato e cloud pubblico) permette di accelerare il time-to-market.

 

L’analisi dei dati generati dai SI consente, inoltre, alla IT di incrementare le sue performance e di diventare un partner dell’innovazione per i business aziendali. 

 

Preparare insieme i SI alle sfide del futuro 

 

Per offrire i migliori servizi al minor costo, gli esperti di Sopra Steria mettono le proprie conoscenze di business - nonché le proprie capacità di industrializzazione e innovazione - al servizio della trasformazione dei SI del cliente.  Per fare ciò, sono state strette partnership strategiche con numerosi fornitori di soluzioni: SAP, IBM, Microsoft, Oracle, HP, AWS, Google, Salesforce e RedHat, per esempio.  

 

Dato che la trasformazione digitale è anche un’avventura umana, le buone pratiche del Gruppo vengono spesso condivise con i team di lavoro del cliente nel contesto di workshop collaborativi volti a modernizzare il patrimonio applicativo e trasformare il funzionamento dei SI. 

 

È con questo spirito che Sopra Steria ha creato il metodo SAM (Smart Application Modernization): diverso dall’Application Management (sviluppo e manutenzione), è stato inizialmente elaborato capitalizzando la forte capacità intuitiva dei 20mila esperti del Gruppo. Il metodo SAM comprende anche le nuove pratiche derivate dagli ecosistemi di Sopra Steria, dai clienti e dai partner. 

 

Con questa visione moderna dell’evoluzione dell'Application Management e con una strategia pragmatica di implementazione di innovativi servizi end-to-end che promuovono la trasformazione, si lavora al fianco del cliente per sviluppare un sistema informativo sempre più vicino alle sue esigenze aziendali.