Cybersecurity

 

La sicurezza informatica posta al centro

 

La cybercriminalità è una delle maggiori sfide con le quali oggi le aziende si trovano a confrontarsi.

Gli attacchi cibernetici stanno aumentando considerevolmente e stanno diventando l’attività criminale in maggiore crescita del mondo. Le principali tendenze come la mobilità, il cloud, il Big Data, passando per l'IoT, l’IA e il Machine Learning aumentano i rischi di cyberattacchi.

 

Danni all'immagine, frodi, furti di dati, interruzioni del servizio: è necessario limitare e tenere sotto controllo questi rischi. 

Per evitare conseguenze dannose, oggi le aziende sono spinte a adottare la cultura digitale della resilienza e della fiducia. La cybersecurity è, pertanto, diventata un catalizzatore chiave della trasformazione digitale.

Per questo bisogna prevenire i rischi, proteggere le informazioni sensibili, rilevare e rispondere agli attacchi per garantire la continuità dell’attività. Da oggi la cybersecurity diventa un problema di tutti.

L'obiettivo è collaborare per mettere la sicurezza informatica al centro della cultura aziendale. 

 

La cultura della sicurezza al centro dell'approccio di Sopra Steria

 

Sopra Steria crede che la sicurezza dei patrimoni digitali e delle infrastrutture sensibili sia diventata di fondamentale importanza per lo sviluppo delle organizzazioni. L'approccio Security by Design del Gruppo, focalizzato sui rischi di business e sui rischi aziendali trasversali, diventa un must per diffondere la cultura della sicurezza nei team e garantire la sicurezza digitale dei sistemi. 

 

Si tratta di un punto di vista strutturato attorno al ciclo di vita della sicurezza: a livello di prevenzione, si definisce con il cliente e si testa una strategia globale di cybersecurity. Poi, si passa all'implementazione delle soluzioni di protezione del patrimonio digitale tramite le identità aziendali, applicazioni e dati. Infine, ci si avvale dei Security Operations Center (SOC) per rilevare e reagire agli incidenti di sicurezza.

 

I servizi SOC di Sopra Steria, che hanno ottenuto la certificazione PDIS (Prestataire de Détection des Incidents de Sécurité, provider di rilevamento degli incidenti di sicurezza) dall’autorità nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informativi (ANSSI), rispondono ai più elevati requisiti di sicurezza per i Critically Important Operators (CIO - Operatori di Importanza Vitale).  

 

Con la digitalizzazione e lo sviluppo dell’IoT, la cybercriminalità colpisce sempre più frequentemente i sistemi di produzione, soprattutto in ambito industriale. In questo scenario, sensibilizzare i team del cliente a queste nuove sfide e offrire i dispositivi di sicurezza più adatti si rivela una strategia cruciale. 

 

Soluzioni innovative per accelerare lo sviluppo dell'organizzazione

 

Per offrire soluzioni concrete e innovative alle sfide di trasformazione delle aziende clienti, il team di Sopra Steria ha concluso partnership con aziende di riferimento nei rispettivi campi, come, per esempio, IBM, Microsoft e Splunk.