Sopra Steria Group utilizza cookie e altri tracker per migliorare l'esperienza dell'utente, realizzare statistiche delle visite, proporre offerte e servizi personalizzati in base agli interessi dell'utente, mettere in sicurezza il sito internet e le interazioni, e consentire all'utente di condividere informazioni sui social network e con i nostri partner. Le preferenze dell’utente in materia di cookie saranno conservate da Sopra Steria Group per una durata di 6 mesi. L’utente può in qualsiasi momento gestire le preferenze sui cookie modificandone le impostazioni in Gestione dei cookie
Maggiori informazioni in merito alla nostra Carta sulla Protezione dei dati personali
Quando l'utente si collega al nostro Sito, potremmo dover installare dei cookie nel suo dispositivo. Invitiamo l'utente, in qualsiasi momento, ad accettare o rifiutare i cookie per la totalità del Sito e per e dei servizi ad esso legati oppure in base alle loro finalità attraverso il menu qui sotto. Per maggiori informazioni sui cookie, consultare la nostra Carta sulla Protezione dei dati personali.
Rendono possibile la navigazione sul sito, garantiscono la sicurezza del Sito e consentono all'utente di accedere ai vari prodotti e servizi del Sito.Consulta l'informativa sulla privacy di SitefinityConsulta l'informativa sulla privacy di Google Tag ManagerConsulta l'informativa sulla privacy di Readspeaker
Consentono di realizzare statistiche di frequentazione.Consulta l'informativa sulla privacy di Google Analytics
Consentono di visualizzare sul nostro sito i nostri video YouTube e Vimeo.Consulta l'informativa sulla privacy di YouTubeConsulta l'informativa sulla privacy di Vimeo
Consentono all'utente di condividere contenuti del nostro sito sui social network o di far conoscere a tali social network la propria consultazione o la propria opinione in merito a un contenuto del sito.Consulta l'informativa sulla privacy di FacebookConsulta l'informativa sulla privacy di LinkedinConsulta l'informativa sulla privacy di Twitter
Sopra Steria presenta l’Open Innovation Report: condotto insieme a ricercatori Ipsos e ad accademici dell'INSEAD Business School, questo studio esamina lo stato della collaborazione tra corporate e startup europee in un contesto di crisi economica.
L'Open Innovation, che prevede una collaborazione tra imprese e startup dinamiche per cercare nuove soluzioni alle sfide aziendali, è diventata una pratica dominante da quando le nuove abitudini lavorative introdotte con l’arrivo del Covid-19 e il rallentamento dell'economia globale hanno cambiato la nostra quotidianità.
Un tempo fenomeno di nicchia, l'Open Innovation è rapidamente diventata la norma: quasi 3 aziende europee su 4 (72%) stanno ora conducendo progetti di collaborazione con startup e due terzi (67%) considerano la collaborazione con le startup importante o essenziale per la strategia della loro organizzazione, secondo i risultati del rapporto.
La rapida crescita dell'interesse per l'Open Innovation è probabilmente dovuta a una combinazione di fattori, tra cui una maggiore consapevolezza dei modelli di Open Innovation, un'impennata generale della domanda di innovazione unita a una nuova familiarità con gli strumenti di cooperazione da quando la pandemia da Covid-19 ha normalizzato il lavoro a distanza.
I maggiori ostacoli alla collaborazione sono stati la percezione di incompatibilità tra aziende e startup a causa di questioni legali e normative (14%) e la bassa tolleranza al rischio (13,7%), tuttavia le imprese con unità aziendali dedicate alla gestione delle collaborazioni hanno ottenuto un maggiore successo, con l’89% che ha dichiarato di aver sempre raggiunto i propri obiettivi.
Sono sempre di più le aziende che applicano il paradigma dell’Open Innovation collaborando con startup piccole e agili per adattarsi più rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato e migliorare la loro competitività. Le startup portano nuove idee, tecnologie e modelli di business, mentre le grandi aziende forniscono risorse, esperienza e accesso ai mercati. Insieme, è possibile creare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei clienti e affrontare le sfide del mercato. Sopra Steria Italia e molte delle nostre aziende clienti, sono state protagoniste di questa indagine i cui risultati dimostrano come l’Open Innovation non sia solo un esercizio di marketing ma sia parte integrante della strategia di innovazione delle più grandi aziende del mondo” dichiara Roberto Balzerani, Direttore Divisione PA, Energy e Telco & Innovation di Sopra Steria Italia.
I risultati di questo rapporto evidenziano la maturità delle aziende europee in materia di Open Innovation. Nonostante la crisi economica, sembra che le aziende abbiano deciso di sfruttare il potere dell'innovazione per far progredire i loro progetti di R&S verso startup più piccole e agili, al fine di aumentare la loro quota di mercato e la loro redditività. L'84% delle corporate intervistate ha dichiarato di voler sfruttare il potenziale della conoscenza esterna.
Collaborando con le startup, le aziende hanno accesso a tecnologie innovative che consentono loro di individuare nuove opportunità di mercato e di sfruttare le loro conoscenze al di là dei confini dell'organizzazione. Un approccio strategico che porta:
una significativa riduzione del rischio;
una riduzione del Time-to-Market di un prodotto o di una tecnologia;
un'ottimizzazione dei processi interni, più fluidi e creativi.
Comunicato Stampa