Manufacturing & Services

 

Industry 4.0: un’opportunità di innovazione  per il settore manifatturiero

 

"Industry 4.0", "Digitizing the Value Chain”, "Industrial Internet of Things", "Data Intelligence", "Digital Twin": si tratta di un insieme di nuove tecnologie digitali capaci di creare valore collegando fra loro luoghi, persone e strumenti in un innovativo Digital Flow che percorre l’intera catena del valore. 

In questo contesto, il settore Manufacturing è attualmente alla ricerca di notevoli miglioramenti nelle tipiche applicazioni core, dal segmento Computer-aided Design (CAD), alla pianificazione delle risorse aziendali (ERP), passando per l'esecuzione attraverso il Manufacturing Execution Systems (MES). Molte di queste applicazioni richiedono un know-how complesso e sono lente a evolversi e a adattarsi. Oltre a essere spesso troppo costosi per le aziende, alcuni di questi sistemi sono chiusi, non comunicano tra di loro o non consentono una facile integrazione o estensione degli stessi.  

Al contrario, l’applicazione del digitale al settore manifatturiero richiede sistemi informativi aperti, interoperabili e facili da utilizzare, che integrino applicativi storici con nuove soluzioni di frontiera. Una soluzione di Digital Manufacturing comporta la creazione di un Digital Flow attraverso una catena di valore continua, ininterrotta e in real-time. 

Questa trasformazione richiede un'attenzione particolare da parte dei CIO, innanzitutto nel supportare un approccio basato sui risultati (TOM - Target Operating Model), che permetta di definire il quadro degli interventi sulla base dell’esigenza strategica. In questo modo, l’insieme delle priorità porterà i maggiori vantaggi per il maggior numero di clienti. È necessario, inoltre, mantenere uno sguardo attento per superare le complesse regole e vincoli che intercorrono tra esigenza locale ed esigenza globale, per stabilirne di nuove e chiare con i business stakeholder in azienda e per passare da un’attività oggi maggiormente operativa a una più di pianificazione e governo, che garantisca il massimo buy-in delle nuove soluzioni da parte dei decisori di business in azienda. Infine, è cruciale porre il focus sul mantenimento di un elevato livello di competenza tecnica e allo stesso tempo stabilire relazioni di partnership solide a livello globale e locale. 

Sopra Steria è partner dei principali vendor player degli ambiti CRM, ERP, SCM e MES con declinazioni specifiche per il settore manifatturiero. 

Alcune regole di base frutto dell'esperienza di Sopra Steria

  • Envision, la definizione dei target per un approccio basato sui risultati.
  • Either / Or, sistemi core - per esempio, ERP e SCM - fortemente personalizzati per diversi mercati locali e canali di vendita e/o piattaforme standardizzate a livello mondiale.
  • Business on the sideline, l'area IT deve spingere per influenzare una collaborazione efficace con le controparti di business ed eliminare le percezioni che cambiamenti e problemi siano solo di natura tecnologica. Senza un chiaro impegno della controparte business su ciò che deve essere standard rispetto a quanto debba essere locale, spesso la lista delle richieste porta a errori, costi elevati e rischi di fallimento.

    Contatta l'esperto

    Tiziano Nobile

    Tiziano Nobile

    Direttore Mercato Manufacturing

    Enrico Cantoni

    Enrico Cantoni

    Direttore Divisione Retail, Fashion & Industria