Sopra Steria è firmatario del Global Compact delle Nazioni Unite, sostenendo così i 10 principi relativi ai diritti umani, ai diritti del lavoro, alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro la corruzione, che stanno alla base della responsabilità sociale d’impresa. Il Gruppo si impegna a promuovere e perseguire tali principi in tutta la sua sfera di influenza. A partire dal 2015 Sopra Steria pubblicherà un rapporto sulla responsabilità sociale d'impresa all'interno della sua relazione finanziaria annuale, a partire dall'esercizio finanziario 2014.
Per i più piccoli Sopra Steria ha realizzato il progetto «Liberi Di Giocare» facendosi carico del restyling della Ludoteca della Casa Circondariale di Bollate. Obiettivo creare un ambiente adatto ad accogliere i bambini e i loro sorrisi all’interno di una realtà notoriamente non adatta a loro.
Per i più grandi, invece, Sopra Steria ha realizzato il progetto «Nonni informatici. Il digitale non ha età», erogando un corso di alfabetizzazione informatica per le persone con più di 65 anni di età affinché possano diventare autonomi in situazioni quotidiane dove è richiesto l’uso della tecnologia.
Nel ruolo di leader europeo della trasformazione digitale, mette in campo le sue competenze per promuovere e diffondere l’innovazione digitale, favorendone l’accesso ai soggetti più deboli. L’azienda opera in collaborazione anche con la sua Community of Volunteer per la realizzazione di iniziative in campo sociale.
Download