Innovazione e sostenibilità digitale: il futuro delle imprese responsabili

In un’epoca nella quale la tecnologia permea ogni aspetto della nostra società, la sostenibilità digitale emerge come una questione sempre più urgente. Le aziende devono scegliere tra sfruttare la tecnologia esclusivamente per la produttività o adottare un approccio consapevole che tenga conto delle implicazioni ambientali e sociali.

| minuti di lettura

Essere digitalmente sostenibili significa ripensare l’intero ciclo di vita delle tecnologie, dalla progettazione fino al riciclo, minimizzando l’impatto ambientale. Non si tratta solo di un impegno etico, ma di una strategia vincente in termini di efficienza e reputazione aziendale.

Tecnologia e responsabilità ambientale

Come afferma Roberto Balzerani, Direttore Divisione PA, Energy e Telco & Innovation di Sopra Steria Italia:

La transizione digitale e quella energetica non possono più essere affrontate separatamente. Investire in tecnologie più efficienti e infrastrutture cloud green significa ridurre l’impatto ambientale e costruire un vantaggio competitivo sostenibile.

 

Partiamo dai dati

Non si tratta solo di conformarsi alle normative, ma di cogliere un'opportunità di crescita. Alcuni dati chiave evidenziano l'urgenza di una transizione verso modelli sostenibili:

  • 181 zettabyte: dati che saranno creati, acquisiti e consumati globalmente entro il 2025;
  • 2-4%: la percentuale delle emissioni globali di gas serra prodotte dal settore digitale;
  • 62 milioni di tonnellate: quantità di rifiuti elettronici generati nel 2022.

Questi numeri dimostrano che la sostenibilità digitale non è più una scelta opzionale, ma una necessità per l’innovazione e la competitività aziendale.

Obiettivo Ecodesign e Digital Product Passport

Questi dati evidenziano l’urgenza di ripensare il ciclo di vita dei prodotti digitali, puntando su soluzioni innovative e sostenibili. In questo contesto si inserisce il regolamento Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR), che promuove un approccio più circolare, introducendo strumenti come il Digital Product Passport (DPP).

Afferma Silvia Agnello, Sustainability Analyst di Sopra Steria Italia,

Il Digital Product Passport abilita una gestione circolare dei prodotti, migliorando la trasparenza e l'integrazione tecnologica delle imprese.

 

Il ruolo dell'AI: opportunità e sfide

L'intelligenza artificiale rappresenta una leva di progresso ma anche una sfida ambientale. Se da un lato ottimizza processi e riduce i costi, dall'altro richiede enormi quantità di energia per l'addestramento dei modelli. Trovare un equilibrio tra innovazione e sostenibilità sarà cruciale per il futuro delle imprese.

La sostenibilità digitale non è solo un'esigenza ambientale, ma un'opportunità per ridefinire il futuro della tecnologia e delle imprese.

 

Afferma Stefania Pompili, CEO di Sopra Steria Italia.

Investire nella sostenibilità digitale significa, quindi, creare un ecosistema in cui tecnologia e ambiente possano coesistere in armonia, garantendo innovazione responsabile e competitività a lungo termine.

 

Questo articolo è un estratto del nostro whitepaper Innovazione e sostenibilità digitale: il futuro delle imprese responsabili.

 

Scopri di più su strategie e soluzioni per un’innovazione sostenibile scaricando il whitepaper completo.

SCARICA IL WHITEPAPER

Search