GenAI in crescita: verso i 100 miliardi di dollari entro il 2028

| minuti di lettura

L’AI Generativa sta trasformando il panorama tecnologico a un ritmo senza precedenti. Secondo il nuovo studio di Sopra Steria Next, Generative AI – From Exploration to Impact, il mercato relativo alla GenAI ha raddoppiato il suo valore nel 2024 e si prevede che supererà i 100 miliardi di dollari entro il 2028. Tuttavia, solo il 22% delle grandi aziende è riuscito a implementare questa tecnologia su larga scala, evidenziando una sfida cruciale per il 2025: passare dalla fase di sperimentazione alla piena operatività.

Un’adozione in crescita, anche se ancora frenata. Ma da cosa?

Il 2024 è stato un anno di forte accelerazione per la GenAI, con investimenti record e soluzioni sempre più avanzate. ChatGPT, per esempio, ha raggiunto 250 milioni di utenti settimanali e oltre 3,7 miliardi di utilizzi mensili. OpenAI ha visto i suoi ricavi crescere da 1,6 miliardi di dollari nel 2023 a 3,7 miliardi nel 2024.

Nonostante questa crescita, l’adozione su larga scala rimane una sfida: mentre nel 2023 solo il 3% delle grandi aziende aveva implementato un caso d’uso di GenAI, nel 2024 la percentuale è salita al 22%.

Le applicazioni più avanzate si concentrano soprattutto nei settori IT (36%), supply chain (26%), gestione del rischio (26%) e customer service (25%). Tuttavia, molte aziende si trovano ancora bloccate nella fase di sperimentazione, con difficoltà a integrare stabilmente l’AI nei processi aziendali.

Le difficoltà nell’adozione dell’AI generativa derivano da diversi fattori:

  • governance dei dati insufficiente, che limita la piena valorizzazione dell’AI;
  • barriere organizzative e tecniche, che ostacolano la collaborazione tra esperti;
  • carenza di competenze avanzate, con difficoltà nel reclutare esperti di AI e nel favorire una comunicazione efficace tra team aziendali e specialisti.

Come afferma Mauro Palmarini, Direttore di Sopra Steria Next Italia:

Le aziende stanno esplorando le potenzialità della tecnologia, ma troppe sono ancora bloccate nella fase sperimentale. La chiave del successo sarà trasformare questa innovazione in valore concreto, migliorando la gestione dei dati, integrando l’AI nei processi aziendali e formando i dipendenti per un utilizzo quotidiano efficace. L’AI generativa ha il potenziale per rivoluzionare interi settori, ma solo chi saprà adottarla con una strategia chiara e pragmatica riuscirà a trarne il massimo beneficio.

 

Verso un’adozione strategica e sostenibile

Per accelerare l’adozione dell’AI generativa e superare queste sfide, Sopra Steria Next ha individuato quattro priorità strategiche:

  1. concentrarsi su un impatto concreto sul P&L – Implementare su larga scala le soluzioni di AI generativa più avanzate e favorirne l’uso quotidiano da parte dei dipendenti;
  2. esplorare il potenziale degli AI Agent – Passare dal modello "Text-to-Text" a "Speak-to-Action" e adottare un approccio integrato e personalizzato per la gestione dei processi;
  3. integrare e combinare diversi modelli di AI generativa – Saper utilizzare più modelli di AI generativa in sinergia per ottimizzare il rapporto tra costo, prestazioni, velocità e sostenibilità ESG;
  4. garantire un'adozione etica e responsabile dell’AI su larga scala – Sfruttare i dati sintetici per migliorare e semplificare la gestione dei dati, assicurando al contempo la conformità alle normative, come l’AI Act.

Il cammino verso una piena integrazione dell’AI generativa è ancora lungo, ma il 2024 ha segnato un passo decisivo. I prossimi mesi saranno cruciali per trasformare il boom tecnologico in una rivoluzione concreta per aziende e cittadini.

 

Clicca qui per scoprire un riepilogo delle principali evidenze dello studio.

Oppure qui per richiederne la versione completa.

 

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sul mondo della tecnologia e suggerimenti su come digitalizzare il tuo business?

Iscriviti alla nostra newsletter

Search